VILLAR FOCCHIARDO - TRUC DI BANDA - Pellegrina 2021
Bike&eBike

La “Pellegrina Bike Marathon” verso la seconda edizione

“LA PELLEGRINA BIKE MARATHON”, è una ciclo pedalata culturale non competitiva, “La corsa è di tipo storico-culturale declinata in chiave “pellegrina” – spiegano gli organizzatori della A.S.D. Guide Discovery Valsusa e passa per diversi tratti sulla VIA FRANCIGENA in VALLE DI SUSA e si svolge secondo la modalità consolidata di manifestazioni analoghe in libera escursione su strade asfaltate, strade bianche e viabilità rurale”.

La “Pellegrina Bike Marathon” tornerà sulle strade della Valle di Susa, sulle tracce della Via Francigena, domenica 4 settembre 2022, attraversando i luoghi simbolo del patrimonio storico culturale di questo straordinario territorio: dalla Abbazia della Novalesa, alla Sacra di San Michele, alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, passando per borghi e paesi ricchi di storia, a partire dalle Città di Susa, Avigliana e Rivoli. 

Due le novità di questa seconda edizionela località individuata come chiave dell’evento 2022 sarà la Città di Rivoli e la manifestazione, sempre in chiave di ciclopedalata turistico-culturale non competitiva si arricchisce del tracciato dedicato alle bici da corsa (BDC): la Gran Fondo Valsusa.

Si ricorda che “La partecipazione a “LA PELLEGRINA BIKE MARATHON” è aperta tutti i tipi di bicicletta:  Gravel, Bici da Corsa, MTB, E-Bike e biciclette in stile vintage (con abbigliamento da bicicletta d’epoca o di ispirazione storica). Sono previsti 4 percorsi differenziati con partenza ‘alla francese’“.

Pellegrina bike 2022
La conferenza in Comune a Rivoli per la presentazione della Pellegrina bike 2022

“Accogliamo con grande entusiasmo nella nostra Città questa seconda edizione della Pellegrina Bike Marathon, che vede Rivoli come località chiave dell’evento e sede dell’arrivo dei percorsi. Una giornata all’insegna dello sport, dell’aggregazione, della spensieratezza studiata per tutti, anche per principianti e famiglie con bambini, in condivisione con gli altri Comuni della Val Susa – afferma il Sindaco della Città di Rivoli Andrea Tragaioli – Ringraziamo tutte le persone che in qualche modo hanno contribuito alla realizzazione di questo momento di aggregazione sociale e sportiva.”

“La Pellegrina Bike Marathon si conferma un evento sportivo di estremo interesse, capace di unire l’attività  fisica alla scoperta dei tesori paesaggistici e storici del nostro territorio – afferma l’assessore allo Sport della Regione Piemonte Fabrizio Ricca -. L’idea di visitare con una gara non competitiva la via Francigena è una trovata vincente. Un’attività stimolante per chiunque decida di partecipare e che permetterà a tanti cittadini di vivere a pieno quello che nell’antichità fu un cammino di pellegrinaggio vivo e ricco di storia”.

“Siamo giunti alla seconda edizione della Pellegrina Bike Marathon. Una manifestazione cicloturistica che permette di scoprire luoghi simbolo del patrimonio storico culturale del nostro territorio – afferma il Vicesindaco e Assessore al Turismo Laura Adduce -. Questa manifestazione ha visto il coinvolgimento di 30 comuni, qui si evince l’importanza di fare rete tra varie amministrazioni. Quest’anno il luogo di partenza sarà proprio la nostra Città, Rivoli. Vi aspettiamo numerosi a questa bellissima manifestazione.”

“Quest’anno Rivoli non lascia, ma raddoppia! Dopo l’esaltante occasione di ospitare per la prima volta l’arrivo della Milano-Torino, la più antica corsa ciclistica del mondo, la nostra Città – sottolinea l’Assessore allo Sport Andrea Filattiera – diventa protagonista anche del ciclismo dei veri appassionati, quelli che animeranno con il loro impegno e la loro fatica la Pellegrina Bike Marathon. Un altro debutto vincente perché mai una manifestazione di tale portata aveva avuto partenza e arrivo sotto il Castello. Ringraziamo gli organizzatori con tutto il loro staff e aspettiamo il folto gruppo di appassionati della bicicletta per offrire loro un fine settimana di grande coinvolgimento, all’insegna dello sport e del benessere psicofisico”.

“È un’importante iniziativa sportiva che porterà sicuramente un beneficio al commercio – aggiunge Paolo Dabbene, Assessore al Commercio – facendo conoscere sempre di più la nostra Città non solo per le bellezze artistiche, ma anche per la pluralità di offerta delle nostre attività produttive e le nostre eccellenze locali. La manifestazione attraversa il grande polmone verde della Collina Morenica, che caratterizza i quattro comuni del nostro neocostituito Distretto Diffuso del Commercio”.

“Porto i saluti dell’Amministrazione dell’Unione Montana, dell’Assessore al Turismo dell’Unione Montana  e Vicesindaco di Susa Giorgio Montabone e di Andrea Archinà Vice Presidente dell’Unione Montana con delega alla Via Francigena e Sindaco di Avigliana. All’interno dell’Unione Montana (UMVS) hanno fatto della Via Francigena elemento fondamentale di sviluppo turistico del territorio in ambito outdoor e culturale attraverso progettualità infrastrutturali e di promozione territoriale della bikearea: come la Ciclovia Francigena che vede il primo tratto da Caselette, Avigliana (laghi) e Chiusa San Michele una realtà percorribile per circa 35 km, mentre il secondo lotto sta avanzando verso la media valle. La Ciclovia Francigena, inserita tra le ciclabili nazionali è parte di AIDA (Alta Italia da attraversare – FIAB) itinerario ciclabile che attraversa l’Italia da Moncenisio a Trieste. Inoltre il riconoscimento della Via Francigena pedonale, della Valle di Susa tra Moncenisio, Monginevro, Valle di Susa, Rivoli e Torino a Canterbury il 27/04/2022 da parte dell’assemblea dell’AEVF (Associazione europea delle Vie Francigene,) sancisce un percorso fatto dal territorio con la Città Metropolitana e la Regione Piemonte verso l’identificazione della Via Francigena su scala non solo regionale, nazionale ma anche europea. L’evento della Pellegrina rientra tra gli eventi di valorizzazione  e promozione della Via Francigena e del territorio attraversato per conoscere e riscoprire in bicicletta un angolo del Piemonte che sa sorprendere con esperienza uniche. L’importanza di questi eventi è di lavorare sinergicamente tra enti istituzioni e privati per raggiungere l’obiettivo comune di sviluppo turistico ed economico affiancando una consapevolezza dell’importanza dell’accoglienza turistica da parte di tutti gli attori territoriali per una promozione integrata tra sport, natura e cultura attraverso il cammino lento.”- afferma Eleonora Girodo responsabile di Val Susa Turismo per l’Unione Monta Valle Susa.

I dettagli della manifestazione sono illustrati dagli ideatori dell’evento:

“In attesa di poter utilizzare come base portante la “Ciclovia Francigena della Valle di Susa” che è in corso di realizzazione ad opera dell’Unione Montana Valle Susa – spiega Fulvio Tosco presidente della A.S.D. Guide Discovery Valsusa che organizza la manifestazione ciclistica –  in chiave sperimentale e di alternanza per il 2022 la manifestazione avrà il suo centro nella Città di Rivoli, sede di arrivo di tutti i 4 percorsi con giro di boa della Marathon e del percorso Gran Fondo Valsusa dedicato alle BDC a Susa, invertendo quindi il senso di percorrenza del 2021.  La Città di Rivoli è il terminale della Via Francigena della Valle di Susa con i suoi due itinerari pedestri dai Colli del Moncenisio e Monginevro, e anche il punto di raccordo fra l’area metropolitana torinese e la Valle di Susa.

Questo progetto infatti è nato in collaborazione con l’Unione Montana Valle Susa, proprio per valorizzare il grande lavoro su cui si è impegnato tutto il territorio in sinergia con tutte le Unioni Montane, non solo per valorizzare l’itinerario francigeno, ma anche per realizzare fisicamente la nuova “Ciclovia Francigena della Valle di Susa” un percorso per il quale a breve verrà inaugurata e aperta ai ciclisti a prima tratta, che percorreremo nelle prossime edizioni. 

Quest’anno da Avigliana partiranno il percorso Pellegrina e ancora una volta la Short, ovvero la pedalata “Family” dedicata anche ai più piccoli, favorendo in questo modo l’utilizzo del treno attraverso la linea ferroviaria SFM3 Torino-Bardonecchia e grazie alla partnership con Trenitalia che metterà a disposizione un apposito vagone per il trasporto bici il giorno della manifestazione.

Con il percorso per le biciclette da strada, la Pellegrina Bike Marathon offrirà così una giornata di sport sulle 2 Ruote dedicata davvero a tutti i ciclisti: gravel, mountain-bike (MTB), e-bike e vintage, per porre l’attenzione su un territorio che si caratterizza sempre più a tutto il pubblico degli appassionati come una grande bike area. In stile #valsusaexperience !“.

Altre info: www.pellegrinabikemarathon.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.