Bassa Valle

250 pecore “arruolate” per ridurre il rischio incendi in Val di Susa

Curare i pascoli in modo naturale, questa è la sintesi dell’attività che l’Ente Parchi delle Alpi Cozie porta avanti da tempo.

Anche quest’anno, con l’acquisto di un gregge di pecore itineranti da parte dello stesso Ente e con l’arrivo della nuova stagione di pascolo, si consente di contribuire al recupero delle praterie delle Oasi Xerotermiche in Valle di Susa, nei comuni da Mompantero a Bussoleno e nelle aree dell’Orrido di Foresto.

Spiegano dal l’Ente Parchi delle Alpi Cozie: “Nei giorni scorsi il gregge ha iniziato il suo lavoro nelle aree circostanti i Laghi di Avigliana da cui più avanti si sposterà nella media Val Susa.

Grazie alla collaborazione dei comuni e dei proprietari di terreni, sono stati messi a disposizione per il gregge oltre 100 ettari di prateria su cui è stato realizzato un piano di pascolo sostenibile incentrato sul valore pastorale delle foraggere disponibili in zona. Ne risulta un Carico Mantenibile di un gregge da 250 ovini per 75 giorni all’anno con la garanzia di un sufficiente nutrimento per gli animali senza impoverire, anzi con notevoli vantaggi, sulla qualità delle formazioni erbacee. Dopo gli studi di fattibilità e la predisposizione dei pascoli con la realizzazione di un impianto di abbeveraggio, nel 2014 sono stati assunti gli operatori “ecologici” incaricati del lavoro: le pecore”.

Servizio su La Valsusa dell’8 aprile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.