Susa: Dall’Infanzia alla Media passando per la Primaria. Un bacino di 7 Comuni Siamo a 2 settimane dal via, quali sono le novità di quest’anno?
La novità pi๠grande è che finalmente ci restituiscono la cattedra di lingua francese sulla scuola primaria: I ragazzi delle classi 4e e 5e potranno affrontare lo studio di due lingue comunitarie per poi proseguirlo nella scuola media.
Inoltre dall’agenzia europea “Comenius” arriverà un’assistente di lingua francese che supporterà le attività della docente in classe.
Si rafforzano gli obiettivi del nostro Piano dell’offerta formativa: studiare l’inglese e il francese non solo in classe sui testi, ma anche con scambi internazionali e presenza costante di docenti madrelingua.
Nel 2011 l’Istituto festeggerà il decennale del gemellaggio tra i bambini segusini e la Newport Community School e Fremington Primary School. Il progetto nel tempo ha fornito ai nostri giovani alunni uno stimolo all’apertura verso il mondo, verso il valore di cittadinanza europea e cultura multilingue. Ciò grazie a contatti reali, concreti, viaggi studio, seminari e progetti internazionali.
La riforma “Gelmini”: come e quanto cambia per le scuole locali?
Paradossalmente nel nostro Istituto Comprensivo la riforma Gelmini (classi da 30 a 27 ore , non copertura mensa , ecc) non ha ancora prodotto effetti negativi. Anzi riusciamo a mantenere l’offerta formativa con un tempo scuola sempre di 30 ore e copertura mensa.
Il numero degli insegnanti è rimasto confermato. Qualche difficoltà arriva dal taglio sul personale ausiliario. Avremmo avuto bisogno di almeno 2 collaboratori scolastici in pià¹.
Le nuove classi crescono o diminuiscono?
Abbiamo avuto un incremento: Una classe in pi๠nella scuola primaria e una classe in pi๠nella secondaria di primo grado “B. Giuliano”. Il numero degli alunni per classe è meglio distribuito a vantaggio della didattica e della convivenza. Per l’anno scolastico 2010 2011 avremo 12 sezioni della Scuola dell’Infanzia, 26 classi di Scuola primaria e 15 classi della secondaria di primo grado.
Tempo pieno, dove e per chi?
In 5 plessi della scuola primaria (Susa c.so Trieste – Giaglione – Novalesa – Venaus – Chiomonte) il tempo scuola resta quello scelto dai genitori: 30 ore settimanali.
Nel plesso di Meana il tempo scuola è di 37,30 settimanale distribuito su 5 giorni mattino e pomeriggio, grazie anche al supporto finanziario della Regione Piemonte. Nel plesso di Susa c.so Couvert sono attivate anche per il prossimo anno scolastico 8 classi di tempo pieno.
Costo libri, qual è la situazione attuale?
Un gravissimo problema per le famiglie. Libri costosissimi e pesanti per la schiena degli alunni… L’intervento regionale purtroppo arriva l’anno dopo gli acquisti e ciò crea notevoli disagi. La scuola non ha fondi necessari per alleggerire i costi . E’ l’insuccesso di una scuola obbligatoria e pubblica !
Insegnanti, qual è la situazione – tra quelli di ruolo e non – e il rapporto con la copertura delle cattedre?
In generale i due segmenti di scuola: PRIMARIA E INFANZIA hanno un organico stabile. Per la Scuola secondaria “B. Giuliano” si attende la nomina di qualche altro insegnante anche perchè si è passati da 14 a 15 classi.
Quali sono i rapporti tra la vostra scuola e il territorio?
L’Istituto Comprensivo ha un bacino di utenza ampio. Comprende 7 comuni sede di scuole (Infanzia e Primaria) e Susa scuola media pi๠i comuni di GRAVERE, EXILLES e MONCENISIO FERRERA. malgrado tanti interlocutori con le amministrazioni comunali, con le associazioni, con la Comunità Montana e con tutti i servizi presenti sul territorio il rapporto è strettissimo e collaborativo. La ragione è nella comunione d’intenti: non c’è scuola senza il suo terrotorio, non esiste territorio senza Scuola.
Aggiungerei una considerazione / soddisfazione.
Ogni anno temiamo per le piccole scuole di montagna, viviamo insieme agli ammistratori momenti di paura di vederle soppresse, ma i nostri sforzi ci hanno consentito fino ad oggi il mantenimento di tutte le nostre piccole scuole dell’Infanzia e della primaria, evitando così inutili disagi ai nostri bambini.