Le aziende locali: “In termini di quantità e qualità , ancora meglio del 2009” La vendemmia 2010 in Alta Valle di Susa è terminata da parecchi giorni. Il risultato ottenuto nelle aziende di Chiomonte, Gravere, Giaglione e Meana è straordinario sia per qualità sia per quantità che paiono migliori del 2009 già importante.
Per offrire al lettore un quadro il pi๠serio possibile abbiamo sentito le sei pi๠note aziende agricole che coltivano i vitigni e producono il vino in loco e iniziamo dalle chiomontine “Casa Ronsil”, Clarea e “La Chimera” che hanno concluso la raccolta dell’uva con grande soddisfazione.
“Casa Ronsil” di Franck Thollet. L’azienda coltiva 1,8 ettari di vigne e ha prodotto oltre 90 q.li di uva che frutteranno settemila litri e 9 mila bottiglie con vini Avanà , Becuét, Neretta cuneese, barbera e dolcetto.
Nel paese delle sette fontane e del Museo Archeologico della Maddalena, opera da cinque anni anche “La Chimera” di Stefano Turbil quest’anno alla seconda vendemmia. I vigneti su un terreno di circa 2 ettari sono a Chiomonte in località Finiere.
“La Chimera” produrrà 6500 bottiglie da 0,75 l. così ripartite: 3 mila “Valsusa doc rosso”; mille di avanà e le altre 2500 con vino da tavola bianco, e rosso (Gamay, Chardonnay e Syrah).
L’Azienda agricola Clarea tramite Andrea Turio ci fa sapere che il 2010 ha visto una vendemmia strepitosa per qualità e quantità . Gli ettari che la Clarea lavora sono 7. La produzione di quest’anno registra un notevole aumento ed è di circa 70 q.li per ha. per complessivi 500 q.li.
L’Azienda agricola Martina con sede a Giaglione ma vitigni anche a Chiomonte ha 2,5 ettari coltivati che hanno prodotto 190 q.li di uva per 135 ettolitri. Accanto ai rossi morbidi e fruttati Martina propone anche i bianchi (traminer, chardonnay, e moscato passito).
Ora ci spostiamo a Meana di Susa dove l’Azienda agricola Pelissero (con i fratelli Lucia e Claudio) cura la produzione di due ettari di terreno in Susa nella conca di “S. Costanzo” (sul confine di Meana) e alla “Brunetta” (sotto i bastioni dell’omonimo forte) e produce il Valsusa Doc con tali denominazioni e con la dicitura in etichetta “La Capela Becuèt” e Avanà per il “‘L Custum”.
Un anno da ricordare anche quass๠dove il vino è prodotto con uve coltivate secondo il metodo biologico. Si confezioneranno 2 mila bottiglie di Becuèt doc, 3 mila di Avanà doc e poi una buonissima quantità di vino da tavola rosso e bianco.
Finiamo con l’Azienda Sibille che è in zona Colfacero di Gravere sulla strada che da Susa porta alla Madonna della Losa e Frais.
La produzione di Sibille si allinea per quantità e qualità alla vendemmia dello scorso anno e alle consorelle in Alta Valle. L’uva raccolta sui 2,5 ettari di terreno vitato è di 90 q.li per ettaro che significa in media 20 mila litri di vino da tavola rosso e bianco.
© Riproduzione riservata