Scuola

Gabriella Parente, dirigente della scuola secondaria di I grado

Bassa Valle: Avigliana, Ferriera e Buttigliera: Siamo a 2 settimane dal via, quali sono le novità  di quest’anno?
La scuola secondaria di I grado di Avigliana, Buttigliera e Ferriera, quest’anno non presenta grosse novità , e dal punto di vista organizzativo mantiene con grande fatica, visti i tagli e la contrazione di organico, l’organizzazione sperimentata negli anni precedenti e rivelatasi efficace, l’inizio d’anno anticipato al 9 settembre, così da poter effettuare un orario settimanale pi๠leggero per gli studenti, con uscite al pomeriggio alle ore 16.10 anziché alle 17.20, nel rispetto del monte ore annuale previsto per legge.
Il Collegio dei Docenti, nei primi incontri organizzativi di questi giorni, pur auspicando il mantenimento delle attività  previste per l’ampliamento dell’offerta formativa, come educazione ambientale, spazio scenico, attività  sportiva, multimedialità  e molte altre, si è scontrato con la reale impossibilità , determinata dalla mancanza di risorse umane e compresenze, così da dover rinunciare alla programmazione di molti laboratori attivati negli anni precedenti e che rappresentavano un punto di forza, soprattutto perché consentivano di dividere le classi in piccoli gruppi e quindi di poter seguire individualmente gli alunni dando possibilità  di recupero anche a quelli didatticamente pi๠deboli.
Faremo il possibile per continuare a garantire una scuola di qualità  , certo è che le cattedre, costituite tutte con ore frontali, impoveriscono la scuola di forza e risorse, necessarie anche per poter seguire in modo pi๠adeguato le situazioni di disagio, che nella fascia adolescenziale di cui ci occupiamo sono purtroppo in forte aumento. Qualche novità  invece c’è da un punto di vista strutturale: tutti gli edifici sono stati oggetto di interventi migliorativi a cura delle Amministrazioni Comunali. Nell’ edificio scolastico di Avigliana, la scuola Defendente Ferrari, la palestra è stata completamente rinnovata , sono state sostituite le porte interne e sono state installate tende in tutte le aule. Gli edifici di Buttigliera e Ferriera sono stati messi in sicurezza, mentre nel plesso di Ferriera sono stati sostituiti gli infissi ed è stata ristrutturata la palestra. Questo sicuramente contribuirà  a rendere pi๠sicuro e pi๠consono l’ambiente di apprendimento.

Riforma Gelmini: come e quanto cambia per le scuole locali?
Innanzi tutto occorre precisare che gli interventi attuati dal Ministro Gelmini, sono determinati soprattutto da ragioni di contenimento della spesa pubblica , pertanto non è corretto parlare di Riforma. Lo scopo di questi interventi normativi non punta a dare indicazioni sui programmi didattici o sulle scelte formative, ma sull’organizzazione della scuola, e le conseguenze di questi tagli, come ho accennato precedentemente, si ripercuotono in negativo sull’organizzazione e sulla didattica. Altre conseguenze sono la riduzione di posti di lavoro e la diminuzione di opportunità  formative per gli studenti. I veri effetti di questi interventi saranno visibili e constatabili al termine del ciclo scolastico.

Tempo pieno: dove e per chi?
I tempi prolungati concessi sulle tre scuole secondarie da me dirette, Avigliana, Buttigliera e Ferriera, sono stati inferiori al numero richiesto, sempre nella logica della riduzione dei costi. Con grandi sforzi riusciamo a mantenere la precedente organizzazione con tre rientri e tre assistenze alla mensa, per gli alunni iscritti a 36 ore, facendo ricorso a tutte le disponibilità  presenti . Per il tempo scuola a 30 ore, invece, da quest’anno risulta impossibile per la scuola garantire l’assistenza alla mensa, difficilissimo per le Amministrazioni Comunali intervenire, come avevano fatto nei due anni precedenti, e perciò le famiglie dovranno avvalersi di una cooperativa esterna a pagamento.

Costo libri: qual’ è la situazione attuale?
Il costo dei libri di testo è stabilito da una Circolare Ministeriale che resta invariata da diversi anni. Il Collegio Docenti, al momento delle adozioni, presta la massima attenzione a non superare la soglia prevista. Quello che rimane comunque un problema è che per molte famiglie, con pi๠di un figlio nella scuola media , rappresenta un grosso impegno economico affrontare una spesa che può variare dai 140 ai 280 euro a seconda della classe. Per questo motivo abbiamo realizzato a scuola la banca del libro (possibile solo da due anni a questa parte, da quando le nuove adozioni sono state fissate ogni sei anni), trattenendo alcuni libri usati negli anni precedenti, donati da ex alunni, in modo da poterli fornire in prestito d’uso agli alunni bisognosi.

Insegnanti: qual’ è la situazione – tra quelli di ruolo e non : e il rapporto con la copertura delle cattedre?
Ad Avigliana e nelle tre scuole secondarie da me dirette esiste per fortuna un organico stabile con un basso turn-over. Questo dà  buone garanzie di continuità  e stabilità , consentendo un lavoro comune tra l’équipe dei docenti che si realizza con la collaborazione continua negli anni. Resta purtroppo il fatto che, a causa della contrazione delle cattedre, abbiamo perso posti di insegnanti che erano importantissimi per il funzionamento della scuola . Sono rimasti così alcuni spezzoni che verranno coperti da docenti operanti su due o pi๠scuole. Questo, ovviamente, a danno dell’organizzazione, ma soprattutto a sfavore della continuità  per gli allievi, che saranno costretti a cambiare insegnante.

Quali sono i rapporti tra la vostra scuola e il territorio?
La scuola media Defendente Ferrari, che proprio il 10 ottobre del 2009 ha celebrato il suo cinquantenario, è una scuola strettamente connessa con il suo territorio, con il suo paese. Una scuola con un vissuto impegnativo, strettamente intrecciata alla propria città . Che ha i segni del proprio cammino anche sulle pareti, che ha un archivio, un museo etnografico, costruito con la collaborazione dei cittadini. Che accoglie e promuove cultura anche all’esterno, ricca d’iniziative di formazione. Da quest’anno stiamo lavorando per attivare anche un corso di lingua italiana per le mamme degli alunni stranieri.
Importante e proficuo è sempre stato il rapporto sia con l’Amministrazione Comunale di Avigliana sia con quella di Buttigliera, e tutte le iniziative culturali, sportive, di educazione stradale, ricreative vedono la presenza delle Amministrazioni al fianco della scuola , in un costante lavoro di arricchimento reciproco.
testo raccolto da
Giuseppe Maritano Avigliana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.