Dal primo maggio al 6 giugno visite, incontri a tema e corsi di giardinaggio nel fiore all’occhiello della botanica valsangonese. Sabato primo maggio riaprono i battenti del Giardino Botanico Rea, struttura del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino che sorge sulla provinciale Trana : Giaveno.
Un fiore all’occhiello per la Val Sangone: il Giardino, infatti, venne acquistato nel 1989 dalla Regione Piemonte, che lo ritenne una struttura indispensabile per integrare le collezioni e le attività di ricerca e di divulgazione del Museo Regionale torinese.
Il giardino, avviato negli anni sessanta come vivaio e giardino di acclimatazione di piante esotiche e ornamentali, è stato trasformato dal museo in un centro all’avanguardia nella sperimentazione e diffusione delle moderne conoscenze botaniche.
Al suo interno è presente uno spazioso salone attrezzato per mostre, incontri e conferenze delicate ai diversi aspetti della biodiversità vegetale. Tre serre a clima differenziato permettono la crescita di specie esotiche di climi caldi, felci, piante succulente e piante carnivore.
Le aree esterne ospitano diverse collezioni tematiche, tra cui le iris, le fuchsie, le piante officinali e alberi di tutto il mondo. La vegetazione di montagna, a fioritura primaverile, è rappresentata nelle roccere, mentre nelle piccole vasche sono coltivate le piante acquatiche e palustri, a fioritura estiva.
Tante le iniziative in programma: a partire da domenica 9 maggio, sino al 6 giugno, sarà possibile partecipare al corso base di giardinaggio “Emozioni in Giardino“.
Il corso, a cura di Patrizia Verza Ballesio, creatrice di giardini, è organizzato in collaborazione con il Museo Regionale di Torino ed è rivolto agli appassionati interessati a conoscere meglio, scegliere, curare le piante spontanee e le varietà ornamentali. I temi trattati sono: il giardino dei colori e dei profumi, iris e bulbi, la manutenzione del giardino e la cura biologica delle piante.
Per info su costi e prenotazioni:
Giardino Botanico Rea: 011.933150;
http://www.regione.piemonte.it/museoscienzenaturali/
Patrizia Verza Ballesio 333.3071961.
Il Giardino Rea segue come orari:
dal 1° maggio al 30 settembre: dal lunedì al venerdì ore 9-12 e 13-17;
domenica e festività , dalle 14 alle 19.
Sabato e orari diversi, solo per visite di gruppo su prenotazione.
Ingresso 3 €;
ridotto 1,5 €;
gratuito con l’abbonamento Musei Torino Piemonte.
© Riproduzione riservata