Cultura

Sculture lignee, un patrimonio comune a tutto l’arco alpino occidentale.

Venerdì 10 ottobre l’incontro a Novalesa tra i rappresentanti di tredici musei da tre paesi europei. Direttori e rappresentanti di pi๠di tredici musei dell’arco alpino occidentale, provenienti da Francia, Svizzera e Italia si sono incontrati venerdì 10 ottobre presso l’Abbazia di Novalesa. Oggetto della riunione era una giornata di studio organizzata dal Centro Culturale diocesano sulla valorizzazione di un patrimonio comune a tutte queste istituzioni, le antiche sculture lignee. Queste rappresentano infatti la parte pi๠caratteristica della tradizione artistica tipica delle Alpi e meritano di avere una adeguata valorizzazione. Il solo Sistema Museale Diocesano segusino conserva nelle diverse sedi museali e cappelle, decine di statue; ciascuna di esse è un racconto di influenze artistiche, metodi di lavorazione e materiali, modalità  raffigurative, profondamente differenti, che dipendono dalla storia dei luoghi e delle persone che vi sono passate o vi hanno vissuto. Dalle antiche sale del monastero benedettino ai piedi del Moncenisio, i rappresentanti dei musei hanno guardato al futuro di questo patrimonio. La giornata novalicense è infatti uno dei tre incontri che ogni anno i musei dell’arco alpino fanno per scambiarsi idee, avviare progetti, discutere le prospettive di un tesoro artistico sconosciuto ai pià¹, ma che rappresenta uno dei prodotti pi๠tipici delle Alpi. Uniti, i musei vorrebbero cercare di capire se si può valorizzare tutto questo patrimonio, anche riuscendo a coinvolgere persone interessate allo studio della scultura lignea alpina. Un settore che merita di essere valorizzato e vorremmo davvero poterne incentivare la conoscenza I promotori dell’incontro sottolineano che “è un fatto davvero significativo che musei di tre paesi diversi si incontrino e avviino un discorso comune intorno a ciò che unisce le culture di differenti paesi”. Da Zurigo a Susa, da Annecy a Lione, questi incontri potrebbero sfociare in progetti innovativi: si ipotizza, ad esempio, di rendere possibile ai visitatori di un museo la visita virtuale da stanza apposite di statue esposte a centinaia di chilometri di distanza, nelle terre che le hanno prodotte. Questo perchè l’area alpina, con le caratteristiche specifiche dei diversi versanti e popolazioni che le hanno abitate, si è sviluppata lungo gli assi che da millenni tengono unita l’Europa. Popolazioni, culture, arte diversissime, si sono incontrate in zone come la Valle di Susa, la Valle d’Aosta, il Vallese svizzero. I frutti di questi incontri sono proprio oggetti d’arte come queste statue lignee che, a distanza di secoli, raccontano ancora una storia non locale, ma europea. Scarica il file cliccando su questo link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.