Bassa Valle

A Maffiotto si è festeggiato San Grato

MAFFIOTTO/CONDOVE – La festa di San Grato a Maffiotto è tornata a riunire la sua comunità attorno alla sua chiesa. Sabato 2 settembre “Quelli di Mafiot” non hanno voluto mancare all’appuntamento con la festa patronale. Sono quelli che hanno Maffiotto nel cuore: quelli che per tanti mesi all’anno vivono nell’ultima frazione della montagna condovese già sopra Bruzolo; quelli che qui hanno recuperato la vecchia casa di famiglia e ci tornano saltuariamente; quelli che si sono innamorati di Maffiotto e hanno investito sul recupero della borgata; quelli che sono il futuro stesso di Maffiotto ovvero i giovani che hanno idee e passione per valorizzare questo antico borgo; quelli che hanno qui le radici e tornano ogni anno a rivedere i luoghi dove son cresciuti e a portare un fiore al cimitero agli avi che qui riposano.

E monsignor Claudio Iovine nella sua omelia ha proprio voluto ricordare una di queste figure storiche per Maffiotto. Ha ripreso un articolo del 1996 che Silvia Cavalasca ha scritto con amore su Luna Nuova e che celebrava i 100 anni di Anna Vair che nata nel 1896 è rimasta a Maffiotto sino agli anni 50. Monsignor Iovine ha offerto due dati tratti da quella testimonianza: nel 1896 a Maffiotto nacquero 14 bambini e vi erano 103 famiglie e 300 muli. Poi il ricordo degli anni di lavoro al cotonificio a Borgone con turni da 14 ore e salita e discesa a piedi e ancora il ricordo del viaggio di nozze nel 1922 a Prarotto.  Monsignor Iovine riprendendo quei ricordi ha invitato tutti a vivere i veri valori nell’essenziale.

La festa è proseguita con la distribuzione del pane benedetto e la foto di rito con i nuovi priori con l’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Jacopo Suppo, dalla Vicesindaco Chiara Bonavero e dall’assessore alla montagna Susanna Riva. In questo passaggio di testimone alle nuove generazioni presenti poi due colonne storiche della borgata come Santino Vair e Piero Midellino che in questi anni si sono spesi per Maffiotto accanto alle “Donne di Maffiotto”(Agnese, Mariuccia, Rosa, Ludovica, Elena, Patrizia, Pierangela Antonella, Chiara, Giorgina, Claudia  Elvia e altre). Un originale aperitivo itinerante per la borgata ha poi condotto alla conclusione della giornata con il pranzo  molto partecipato presso  il circolo “Amici della Montagna di Condove” in borgata Prarotto con menù speciale curato dallo chef Marco Bronzino.

Luca Giai

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.