Se avete un paio d’ore libere e siete a Torino andate a visitare una mostra imperdibile, allestita nella suggestiva cornice delle antiche cucine di Palazzo Barolo, in via Corte d’Appello 20/c, nel cuore della città.
L’esposizione si chiama BRICK ART ed è un vero e proprio inno alla gioia con la rappresentazione del mondo colorato e fantastico dei mattoncini LEGO; una mostra per tutta la famiglia, capace di coinvolgere e di emozionare emozione grandi e piccini, facendo riscoprire il bambino che si nasconde ancora in ognuno di noi.
Dal 29 ottobre (data dell’apertura) ad oggi, la mostra ha registrato oltre 30.000 presenze, con un afflusso importante durante le appena trascorse vacanze natalizie.
Chi desidera vivere una full immersion in questo mondo fantastico ha ancora due settimane a disposizione per farlo, visti che si avvicina ora il termine dell’esposizione, previsto per domenica 29 gennaio.
Proprio in questo arco temporale, gli organizzatori della mostra, Next Exhibition riserva per il pubblico ancora due sorprese
Rimangono le cinque le aree tematiche – le principesse delle favole, i supereroi, l’hangar di Star Wars, il diorama western e i monumenti di Torino (questi ultimi a cura degli autori Miriana Russo e i fratelli Luca e Marco Giannitti) – ma arriva in mostra una new entry.
Sotto la sapiente direzione dello staff di Piemonte Bricks, la cattedrale gotica lascerà il posto alla maestosa Palazzina di Caccia di Stupinigi: 40.567 mattoncini, per la copia fedele di uno dei monumenti più suggestivi del torinese.
La Palazzina verrà portata in mostra sabato 14 gennaio durante la mattinata e la sua costruzione verrà ultimata live, sotto gli occhi dei visitatori.
Altro regalo per visitatori sabato 14 e sabato 21: i laboratori interattivi nell’area didattica a fine percorso. In entrambi i giorni, su tre turni (ore 14.30, ore 15.15 e ore 16) lo staff di Piemonte Bricks spiegherà ai bambini in sessioni da trenta minuti ciascuna come realizzare con facilità delle costruzioni in mattoncini. Un’idea per stimolare la manualità del gioco e la fantasia dei più piccoli.
Per poter visitare al meglio la mostra e partecipare ai laboratori, senza sostare troppo a lungo in coda, si consiglia fortemente di acquistare il biglietto di BRICK ART in prevendita on-line o di arrivare in loco trenta minuti prima del turno scelto di visita.
La fruibilità dell’esposizione, così come la sicurezza dei visitatori, sono base fondamentale per gli organizzatori, col rispetto delle norme vigenti di capienza oraria dei locali ospitanti la mostra.
La mostra è aperta dal martedì al venerdì (10 – 17:30), sabato e domenica 10- 18:30. Lunedì chiuso
Ultimo ingresso consentito in mostra un’ora prima dell’orario di chiusura.
informazioni sulla mostra su: www.mostrabrickart.it – FB /brickartlamostra IG @mostrabrickart