Susa

A Susa “L’Antico ritmo del cammino” ha centrato il bersaglio

Spumeggiante chiusura degli eventi estivi facenti parte del progetto “La Via Francigena in valle di Susa: voci e luoghi per un turismo esperienziale”, vincitore del bando “In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori”, finanziato in primis dalla Fondazione Compagnia di San Paolo.

Stiamo parlando della manifestazione svoltasi in città, al Castello di Adelaide e nelle vie del centro storico, domenica 4 settembre dalle 16 alle 21.30, e non il 3 com’era previsto in precedenza, visto che il meteo prometteva pioggia.

L’evento, promosso dal Centro Culturale Diocesano, era costituito da due modalità di visita alla città: un tour itinerante con vari musicisti ed una serie di tre visite teatralizzate al Castello. In piazza San Giusto ha trovato spazio l’infopoint con la distribuzione delle mappe, dove prendeva anche il via il giro musicale, accompagnato dal gruppo Li Barmenk di Balme.

Servizio su La Valsusa dell’8 settembre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.