Un intero fine settimana dedicato alla conoscenza ed alla promozione dei vini di montagna: lo organizzada venerdì 6 a domenica 8 dicembre a Susa la Provincia di Torino, nell’ambito del progetto europeo VIN’ALP.
Con la collaborazione della Città di Susa è stato organizzato per venerdì 6 dicembre nella sala convegni del Castello della Contessa Adelaide un incontro di divulgazione scientifica sul tema “La viticoltura alpina: risorsa e opportunità per il territorio montano. Risultati di vinificazioni sperimentali di alcuni vitigni delle Alpi torinesi”. Il seminario è finalizzato a presentare i primi risultati del progetto ed in particolare di alcune innovative vinificazioni con vitigni rari di montagna, come le tecniche di appassimento e di produzione dei vini sforzati.
I lavori si aprono alle 10 con il saluto ufficiale del sindaco di Susa, Gemma Amprino. Seguono le relazioni di Elena Di Bella (Dirigente Sevizio Sviluppo Montano Rurale e Valorizzazione delle produzioni tipiche della Provincia di Torino) su “Primi risultati del progetto VINALP per la valorizzazione dei vini di montagna”, Vincenzo Gerbi e Luca Rolle (docenti al Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari delUniversità di Torino) su ”Tecniche di appassimento delle uve e loro impatto sulla qualità del vino”, Francesco Beccaria (tecnico e docente della Scuola teorico pratica Malva-Arnaldi di Bibiana) su ”Conservazione e studio degli antichi vitigni della provincia di Torino”, di Yves Durbet (Presidente della Communauté de Communes Coeur de Maurienne) e Michel Quenard (Presidente del Syndicat Régional des Vins de Savoie) su ”Le attività di valorizzazione della viticoltura di montagna come elemento del paesaggio, della storia e della produzione agricola ed enogastronomica in Savoia”. Le conclusioni sono affidate all’assessore all’Agricoltura, Montagna e Turismo della Provincia di Torino, Marco Balagna.
Domenica 8 dicembre la sala convegni del Castello della Contessa Adelaide ospita, invece, una rassegna dei vini di montagna, con degustazione e vendita delle produzioni vinicole delle Terre Alte della provincia di Torino. La rassegna è visitabile dalle 10 alle 18.30.
Venerdì 6 e domenica 8 dicembre nel corridoio del Castello della Contessa Adelaide è, inoltre, visitabile una mostra ampelografia, con pannelli che illustreranno le tipologie di vitigni tradizionalmente coltivate in provincia di Torino. La mostra è curata dalla Bottega del Vino, dal Museo del Gusto di Frossasco e dalla Scuola teorico pratica Malva-Arnaldi di Bibiana.
© Riproduzione riservata