Cronaca

Al Bioparco Zoom sono arrivati, con molta calma, due bradipi

Da Zoom, sono arrivati degli ospiti davvero speciali: due bradipi, simbolo indiscusso di lentezza.

Questi affascinanti mammiferi, originari delle foreste pluviali tropicali dall’America Centrale all’Argentina nord-orientale, trascorrono la maggior parte del loro tempo sugli alberi, dormendo fino a 15 ore al giorno, appesi a testa in giù. Ed è proprio così che i visitatori potranno ammirarli a Zoom Torino: sospesi tra i rami, con il dorso rivolto verso il basso, perfettamente a loro agio nel loro nuovo habitat.

Il loro arrivo rappresenta un’opportunità unica non solo per osservare eccezionalmente da vicino un animale tanto curioso quanto affascinante, ma anche per sensibilizzare il pubblico sulla necessità di proteggere il fragile ecosistema in cui vive.

La coppia è composta da un maschio di nove anni e una femmina di tre, e c’è grande speranza che possano in futuro riprodursi, dando vita a un nuovo nucleo familiare. Nonostante il bradipo non sia classificato come una specie a rischio di estinzione, la sua sopravvivenza è sempre più minacciata dalla deforestazione, che sta progressivamente riducendo il suo habitat e la disponibilità di alberi essenziali per la sua vita.

Una nuova casa … e tanti inquilini

La coppia di bradipi troverà casa all’interno dell’Oasi delle Farfalle, l’exhibit inaugurato da Fondazione Zoom nel 2024. In questo spazio di 300 metri quadri, che ricrea alla perfezione un ambiente tropicale e che già ospita farfalle tropicali, insetti stecco e camaleonti pantera, è stata per loro progettata un’area dedicata dove avranno a disposizione corde, tronchi, supporti in legno e tutti gli elementi essenziali per garantire il loro benessere e permettere loro di esprimere i comportamenti naturali tipici della specie.

Con l’arrivo dei due bradipi, che provengono entrambi dal parco Natura Viva, il Bioparco Zoom si conferma un punto di riferimento per la conservazione e la sensibilizzazione sulle specie a rischio, offrendo ai visitatori la possibilità di conoscere da vicino alcuni degli animali più iconici del mondo e diventa anche uno dei tre unici bioparchi italiani a ospitare questa specie. In Italia, infatti, la presenza di bradipi nei parchi zoologici è particolarmente rara: attualmente, si contano solo sei esemplari in tutto il Paese. Fino ad oggi, questi affascinanti mammiferi erano ospitati esclusivamente al parco Natura Viva e al Parco Punta Verde, con due individui per struttura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.