Come si possono unire la tradizione popolare tedesca e quella piemontese? In vari modi; uno di questi, per esempio, è a tavola e lo hanno letteralmente inventato gli allievi delle classi quarta M e terza N dell’indirizzo Afm (Amministrazione, Finanza e Marketing) Rim dell’Istituto Pascal.
Grazie a una felice intuizione, infatti, i ragazzi, guidati dalle loro insegnanti di Tedesco, Ester Cericola e Giusi Spriano, hanno “fuso” il bretzel con il più celebre dei cioccolatini piemontesi: il Gianduiotto e, nello specifico, quello nella variante realizzata dal cioccolatiere giavenese Guido Castagna, il Giuinott, dando vita all’inedito “Bretzelot”.
Servizio su La Valsusa del 1° giugno.