Quattro automobilisti, tra i 18 e i 48 anni, la sera di mercoledì 8 marzo, sono stati denunciati in alta valle di Susa dai carabinieri della compagnia di Susa per guida in stato di ebrezza. Un0 dei sei, un torinese, è stato fermato con un tasso alcolico sei volte superiore al consentito.
Nell’ambito dello stesso servizio i carabinieri di Sestriere, in collaborazione con i colleghi torinesi del NAS (Nucleo antisofisticazione e sanità) e del NIL (Nucleo ispettorato lavoro), hanno multato il titolare di un Ristorante Pub perché utilizzava alimenti in cattivo stato di conservazione, per tentata frode in commercio e per carenze igieniche. La multa ammonta a 4.500 euro. Sono stati sequestrati 150 kg di carne, pasta fresca e formaggi in cattivo stato di conservazione, scaduti e non indicati decongelati nel menu. Le autorità giudiziaria e sanitaria sono state informate dal NAS Torino con valutazione in merito all’ assenza dei requisiti minimi igienico sanitari che possono anche determinare provvedimenti di chiusura da parte dell Autorita’ sanitaria. Un altro pub è stato multato per aver effettuato trattenimenti danzanti e musicali senza la prevista licenza. Presso lo stesso locale è stata altresi’ riscontrata la presenza di un lavoratore irregolare.
Il giorno successivo, giovedì 9, i carabinieri hanno proceduto con controlli amministrativi nei esercizi pubblici che operano sulle aree sciabili dell’alta valle. Stavolta ad operare sono stati i carabinieri di Oulx sempre con il supporto del nucleo antisofisticazione e sanità di torino. Sono stati controllati due ristoranti situati sulle piste di Sauze d’Oulx. I carabinieri hanno riscontrato violazioni amministrative in materia di igiene dei locali e tracciabilità degli alimenti e hanno sanzionato amministrativamente i gestori.