Cultura

Alla Gam di Torino i “frutti” del giavenese Garnier Valletti

Chi ha visitato (o visiterà in questi giorni di festa) la mostra alla Gam dedicata a Berthe Morisot, una delle poche donne esponenti della pittura impressionista, cognata del più celebre Édouard Manet, avrà notato nelle sale espositive una piccola chicca, una curiosità “giavenese”.

In un angolo, ma abbastanza visibile ai visitatori, sono infatti esposti in una teca di legno, 30 modelli “pomologici”, realizzati alla metà del XIX secolo (più o meno l’epoca dell’artista oggetto della mostra) dal poliedrico scienziato- artigiano di origini giavenesi Francesco Garnier Valletti, vissuto fra il 1808 e il 1889.

Servizio su La Valsusa del 24 dicembre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.