Alta Valle

Alla scoperta della storia e delle tradizioni di Gravere

Gravere è un piccolo comune dell’alta Val di Susa, costituito da 14 borgate, diventato comunità autonoma la Vigilia di Natale del 1621 per iniziativa dell’allora Duca di Savoia. Fino al 1713 fu l’ultimo paese del Ducato sabaudo, posto al confine con il Delfinato del Regno di Francia.

Data la vicinanza alla frontiera, Gravere è stato a lungo un punto strategico di difesa. Le fortificazioni presenti sono elemento centrale nella storia e nel paesaggio a partire dalla Bastida di Peladrucco e da quella dell’Eximonte, costruite a inizio del 1300, fino alle batterie del XIX secolo e alle opere in caverna della Seconda Guerra Mondiale. Tra le strutture più importanti si annoverano le fortificazioni progettate da Gabrio Busca nel 1580 e il Forte del monte Pintas a 2540 mt s.l.m, risalente alla Battaglia dell’Assietta del 1730, – racconta il Sindaco Piero Nurisso – Un tempo il paese era diviso in due parti “Yallasse” (dal torrente Gelassa) e “Graviere” (pietraia dal francese), da cui l’odierno Gravere“.

Servizio su La Valsusa del 24 dicembre.

Cristina Bruno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.