Imparare a conoscere l’Europa attraverso lo studio e il lavoro “sul campo”.
È questo l’obiettivo principale dei finanziamenti che l’Unione Europea elargisce a quelle scuole che dimostrano capacità e volontà di stilare progetti mirati a creare scambi proficui fra le nazioni e destinati ai giovani e ai giovanissimi.
Uno di questi progetti di alternanza scuola- lavoro, ideato dall’Istituto Superiore Pascal di Giaveno, è durato quattro settimane e si è concluso lo scorso 29 settembre.
Tredici ragazzi della scuola sono stati a Nizza, città in cui hanno studiato per quasi un mese e in cui hanno svolto stage in differenti realtà imprenditoriali.
Servizio su La Valsusa del 10 ottobre.
Alberto Tessa
© Riproduzione riservata