Alpignano. La sostenibilità ambientale, l’impatto del clima sulla salute e, soprattutto, gli accorgimenti da mettere in atto per inquinare di meno.
Comprare frutta e verdura di stagione, utilizzare elettrodomestici di nuova generazione, sostituire le vecchie lampadine con quelle a led sono soltanto alcuni esempi di comportamenti che possono dare una mano all’ambiente.
E’ questo il mondo nel quale ci conduce Andrea Castellan che nel 2021 è stato nominato ambasciatore europeo per il patto climatico del 2050.
Origini venete, in Piemonte da sempre, dall’89 vive ad Alpignano con la compagna e una figlia di 24 anni.
Nella cittadina sulle sponde della Dora non ci sta per dodici mesi l’anno perché fa la spola con la Russia.
Castellan, 66 anni, è pensionato ma continua a svolgere il ruolo di consulente per imprese italiane che operano nella zona di Mosca.
Tra le sue passioni, anche quella per la musica e nella capitale russa ha tenuto diverse serate proponendo le canzoni dei maggiori cantautori italiani, da Gaber a De Gregori passando per i grandi successi che hanno varcato i confini nazionali.
Articolo completo su La Valsusa di giovedì 13 gennaio.
Carmen Taglietto