Bardonecchia. Sono Dominik Paris e Nadia Delago i nuovi campioni italiani di discesa libera, titolo assegnato oggi sulla pista “Ferruccio Bosticco” dello Jafferau.
Questa prima gara degli assoluti, confermano dalla Colomion, “si è aperta nelle migliori condizioni: una visibilità perfetta per la splendida giornata di sole e un campo di gara preparato al meglio, circostanze che hanno consentito ai campioni e campionesse dello sci in corsa per lo scudetto di esprimere tutte le loro doti su un tracciato tecnico e di alto livello”.
Il primo titolo nazionale viene assegnato a Dominik Paris (C.S. Carabinieri), già medaglia di bronzo nel campionato di discesa libera di Coppa del mondo, che trionfa per la seconda volta nella discesa tricolore maschile con il tempo di 1’29.00.
93 i centesimi di vantaggio sul secondo azzurro Matteo Marsaglia (C.S. Esercito), reduce dalle Olimpiadi di Pechino 2022.
Al terzo posto con il tempo di 1’30.00 si classifica Christof Innerhofer (Gruppo Sciatori Fiamme Gialle), uno dei massimi esponenti della rassegna tricolore.
Quarto con il tempo di 1’30.18 Nicolò Molteni (C.S. Esercito), classe 1998 14° nella gara di discesa libera di Coppa del Mondo disputata quest’anno in Norvegia a Kvitfjell, davanti al genovese Marco Abruzzese (Gruppo Sportivo Fiamme Oro) con 1’30.73, classe 2002 e medaglia d’argento in combinata ai Mondiali Juniores 2022 in Canada.
In campo femminile la medaglia d’oro va alla 24enne gardenese Nadia Delago (Gruppo Sportivo Fiamme Oro), medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Pechino 2022 in DH , che domina la gara con il tempo di 1’34.89 e un vantaggio di 1’’36 sulla sorella Nicol (Gruppo Sciatori Fiamme Gialle), argento davanti a Karoline Pichler (Gruppo Sportivo Fiamme Oro) che si classifica al terzo posto con 1’36.43.
Roberta Melesi (Gruppo Sportivo Fiamme Oro) sfiora il podio con il tempo di 1’36.83, quinta Monica Zanoner (C.S. Esercito) con 1’37.33.
A farsi spazio tra i grandi nomi dello sci troviamo la giovane bardonecchiese Sara Allemand ( C.S. Carabinieri Sez. Sci) classe 2000, che con una performance eccellente e con il tempo di 1’37.35 si piazza sesta nella classifica delle discesa libera femminile.
Il titolo Italiano Giovani in campo maschile viene assegnato a Marco Abruzzese (Gruppo Sportivo Fiamme Oro) che chiude la gara con il tempo di 1’30.73, davanti a Gregorio Bernardi (S.C. Sestriere) con 1’31.39 e a Max Perathoner (Gruppo Sciatori Fiamme Gialle) con 1’32.22.
Ad aggiudicarsi il titolo tricolore Giovani femminile è Vicky Bernardi (Amateur Ski Team Alta Badia) che sale sul primo gradino del podio con il tempo di 1’37.46. Seconda Sara Thaler (S.C. Gardena) con 1’38.22 e terza Nadia Fenini (G.B. Ski Club) con il tempo di 1’38.35.
Il programma dei Campionati Italiani Assoluti prosegue domani, giovedì 24 marzo, con l’assegnazione del titolo italiano nelle gare di Super G e Combinata maschile e venerdì 25 marzo con l’assegnazione dello scudetto in campo femminile nelle medesimi discipline.
Classifica DH maschile: https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=110064
Classifica DH femminile: https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=110063