Alta Valle

Bardonecchia, il maltempo colpisce ancora, tragicamente

E’ stata una giornata pesante per Bardonecchia, ancora una volta, duramente colpita dal maltempo, nel pomeriggio di lunedì 30 giugno 2025.
«Forti piogge si sono abbattute, come già nell’agosto 2023, sulla montagna ingrossando il torrente Frejus. – confermano dal Comune – A differenza di due anni fa, le piogge sono state abbondanti anche in paese e c’è stata una concentrazione di più celle temporalesche che hanno investito sia la valle della Rho, che di Rochemolles e Frejus.
Purtroppo c’è stata anche una vittima, Franco Chiaffrino, 70 anni, di Bardonecchia
».
«Siamo profondamente addolorati per questa tragedia – dice il Sindaco Chiara Rossetti – che ha colpito la nostra comunità.
Ancora una volta gli interventi di mitigazione del rischio fatti finora si sono dimostrati efficienti. Continueremo negli interventi previsti valutando anche questa eccezionalità che ha visto coinvolte le tre aste torrentizie con possibili ulteriori interventi».

«Ci troviamo sempre più spesso ad affrontare situazioni di emergenza a causa di eventi meteorologici che una volta chiamavamo eccezionali, ma che invece sono sempre più frequenti: ancora lunedì 30 giugno una bomba d’acqua ha colpito il Comune di Bardonecchia in maniera improvvisa, provocando danni e purtroppo una vittima. Ai suoi famigliari desideriamo porgere il cordoglio della Regione Piemonte. Alla comunità di Bardonecchia, ancora una volta colpita dal maltempo, la vicinanza della Regione. Fin dall’imminenza dell’evento, i nostri tecnici si sono recati sul posto per affrontare l’emergenza e prestare i soccorsi necessari» ha dichiarato il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.

«Sono in costante contatto con la sindaca di Bardonecchia e con gli uomini della nostra protezione civile a Bardonecchia – spiega l’assessore alla Protezione civile Marco Gabusi – che dopo aver prestato i soccorsi necessari sono già al lavoro per una prima stima dei danni».

«La situazione è costantemente monitorata: nel tardo pomeriggio sono stati riaperti ‘in sicurezza’ alcuni ponti per consentire il rientro a casa o l’uscita da Bardonecchia delle persone.
Si sta valutando caso per caso le singole situazioni disponendo eventuali interventi. Si è attivata la Protezione Civile Regionale»
, aggiungono ancora dal Comune di Bardonecchia.

Aggiornamento viabilità:
Il Sindaco di Bardonecchia Chiara Rossetti ha firmato una nuova ordinanza, che prevede la riapertura vigilata dei seguenti ponti:
•⁠ ⁠ponte incrocio via Modane/via Montello
•⁠ ⁠ponte incrocio via Medail Alta/viale Bramafam
•⁠ ⁠ponte incrocio via Einaudi/piazza De Gasperi.

Doppio senso di circolazione in via Medail nel tratto di strada compreso tra via Stazione e piazza De Gasperi, al fine di consentire ai cittadini di rientrare presso le proprie abitazioni in sicurezza attraverso i seguenti percorsi alternativi:
•⁠ ⁠per l’uscita da Bardonecchia: via Medail, sottopasso, via Medail, Ponte via Medail/SS335,SS335 direzione svincolo A32, A32 direzione Torino.
•⁠ ⁠per l’entrata in Bardonecchia: A32 direzione Bardonecchia, SS335 direzione Bardonecchia, Ponte via Medail/SS335, Via Medail, sottopasso, Via Medail, Piazza De Gasperi.

È stato inoltre aperto lo svincolo tecnico autostradale di Savoulx in entrata e uscita

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.