Bardonecchia – Sestriere. Sono in arrivo i “Campionati Italiani Assoluti di Sci Alpino” nei due comprensori dell’alta valle di Susa. Dal 22 al 25 marzo 2022 la sfida vedrà schierati ai cancelletti di partenza i big dello sci italiano, a partire da quelli che hanno disputato le gare di Coppa del Mondo e delle Olimpiadi di Pechino 2022.
“Sono circa 150 gli atleti in gara, ma oltre ai velocisti della Squadra Nazionale Italiana, dei Comitati regionali e degli Sci club Italiani, avremo l’onore di ammirare in azione anche i campioni delle Squadre Nazionali straniere: un’occasione unica per assistere a una competizione emozionante e a un evento di alto livello”, riferiscono gli organizzatori.
A Bardonecchia, sede dei primi appuntamenti, la pista di gara sarà la “Ferruccio Bosticco” dello Jafferau, una delle poche piste in Italia con omologazione internazionale per le discipline veloci, in questa occasione teatro di gara di tre discipline. La prima ad andare in scena è la discesa libera, in programma il 23 marzo. Seguiranno nei due giorni successivi, Super G e combinata.
A questo punto toccherà a Sestriere, sulle piste della Vialattea, dove i concorrenti in gara si contenderanno il titolo nazionale nelle discipline tecniche – slalom gigante e slalom – femminile e maschile, sulla Kandahar Giovanni A. Agnelli, storica pista del Colle che è stata teatro di innumerevoli gare di Coppa del Mondo, dei Campionati Mondiali di Sestriere ’97 e delle Olimpiadi di Torino 2006. La prima giornata di gara nel comprensorio sciistico internazionale della Vialattea vedrà lo slalom gigante maschile, in programma per venerdì 25 marzo. Seguirà, il giorno successivo, lo slalom gigante femminile. I Campionati Italiani Assoluti si concluderanno con le due gare di slalom, maschile e femminile, domenica 27 marzo.
Giunti al termine delle competizioni del circuito della Coppa del Mondo assistere a questo evento sarà un’occasione unica per vedere da vicino i grandi campioni della nostra Squadra Nazionale che scenderanno in pista al fianco degli atleti delle Squadre Nazionali straniere. Trattandosi di competizioni valide anche ai fini del punteggio FIS, potranno partecipare anche atleti di altre federazioni, senza concorrere al titolo nazionale italiano.

Presentazione dei Campionati Italiani Assoluti di Sci Alpino 2022 a Bardonecchia e Sestriere
Alla presentazione dell’evento, giovedì 17, Fabrizio Ricca, assessore regionale allo Sport ha detto: “La storia dello sci è strettamente connessa con quella di queste montagne. Nel corso del tempo il Piemonte è stato capace di dimostrare una capacità organizzativa senza eguali e questi campionati ne sono l’ennesima prova. I Campionati Italiani Assoluti di Sci Alpino saranno un evento di grande agonismo che si inserisce in un anno che la nostra regione ha voluto dedicare allo sport. Il titolo di Regione Europe dello Sport che Aces Europe ha deciso di conferirci, infatti, ha fatto sì che il nostro assessorato decidesse di fare importanti investimenti per dar vita a un calendario di gare che non ha precedenti. Crediamo nella missione di inclusività dello sport, crediamo che eventi come quello che si terrà tra Sestriere e Bardonecchia siano un eccezionale volano di crescita per il territorio”.
“Il nostro territorio ha tenuto a battesimo lo sci italiano a fine Ottocento ed è sempre stato alla testa del movimento agonistico. Le prime gare italiane di sci si sono disputate nelle nostre vallate, che da oltre 120 anni ospitano eventi di rilevanza internazionale e nazionale, dalle Olimpiadi Invernali ai Mondiali di sci alpino, dalla Coppa del Mondo ai Mondiali Juniores, dalla Coppa Europa alle tante edizioni dei Campionati Italiani Assoluti, Giovani, Aspiranti e Children – spiega Pietro Blengini, presidente del Comitato FISI Alpi Occidentali -. Che gli Assoluti tornino nelle montagne olimpiche è quindi naturale, perché gli organizzatori piemontesi sono da sempre all’altezza dei compiti che la FIS e la FISI affidano loro. Sono sicuro che anche quella del 2022 sarà un’edizione memorabile per gli Assoluti in terra piemontese e auguro il meglio agli atleti, allo Sporting Club Sestriere e all’Asd Colomion per la riuscita della manifestazione”.
“Quando la Federazione Italiana Sport Invernali affida agli organizzatori piemontesi un grande evento come una gara di Coppa del Mondo, di Coppa Europa o dei Campionati Italiani sa di poter contare su persone serie ed esperte e su staff rodati e capaci di far ben figurare il territorio sulla ribalta nazionale e internazionale – afferma Pietro Marocco vicepresidente Federazione Italiana Sport Invernali -. Aver organizzato gare olimpiche, mondiali e di Coppa del Mondo per gli staff di Sestriere e Bardonecchia è fonte di prestigio, ma è anche un’esperienza che pochi altri territori possono vantare. È quindi con grande fiducia nella riuscita della manifestazione che auguro buon lavoro allo Sporting Club Sestriere e all’Asd Colomion, sicuro che i Campionati Italiani Assoluti saranno per loro l’ennesima vetrina di prestigio e il viatico per nuovi eventi internazionali, come la Coppa del Mondo”.
“Siamo molto lieti di ospitare i Campionati Italiani Assoluti di Sci Alpino sulle nevi di Sestriere-Vialattea e della vicina Bardonecchia. Credo sia un momento importante per vedere all’opera gli atleti azzurri che si sono distinti in Coppa del Mondo e alle Olimpiadi insieme a tanti giovani che speriamo possano seguire le loro orme – spiega Gianni Poncet, sindaco di Sestriere -. Quest’anno festeggiamo i 90 anni dalla nascita della stazione turistica alpina di Sestriere, una ricorrenza che siamo felici di condividere in occasione di quest’evento e anche il prossimo dicembre, con il ritorno della Coppa del Mondo di Sci Alpino Femminile a Sestriere”.
“I campionati italiani assoluti sono entrati nella storia dello sci di Bardonecchia, è un onore poterli ospitare nuovamente quest’anno dopo le gare veloci del 2018 – afferma Vittorio Montabone, assessore allo Sport del Comune di Bardonecchia -. La collaborazione con Vialattea non può che fare bene a questo genere di eventi, la professionalità e la competenza dei due comprensori sono garanzia della buona riuscita di un evento di questo genere”.