Appuntamenti

Borgone, domenica 4 giugno c’è la Sagra dell’Olio valsusino

Fino a qualche anno fa su questo versante dei monti valsusini abbondavano i vigneti. Tanto che l’abitato di Borgone era solito ospitare, la prima domenica di giugno, una sagra dedicata al vino e ai vignaiuoli e un concorso enologico. Poi, un po’ per volta, vigneti e produttori sono diminuiti per essere soppiantati da un’altra filiera: la coltivazione degli uliveti e la produzione dell’ulio . Così, dal 2022, il ‘vecchio’ concorso enologico è stato mandato definitivamente in pensione e, il suo posto (dopo un’edizione sperimentale andata in scena nel 2021) è stato preso dalla ‘Sagra dell’Olio Valsusino”.

Qualcuno potrebbe stupirsi e chiedere: ma dove siamo, sulla riviera ligure? Che il mare qui non ci sia è evidente. Ma è risaputo che, nelle contrade valsusine, gli uliveti vantano una storia ultra millenaria, come testimoniano le ceppaie di ulivi rintracciabili ancora oggi a Mompantero, Giaglione, Gravere, Foresto.

Una coltivazione, quella dell’ulivo, ripristinata da qualche tempo non soltanto a Borgone ma anche ad Almese e in altre località valsusine. Gli appassionati non sono pochi e alcune stime sostengono che tra Gravere e Almese vi siano ben 4 mila ulivi, di cui 1.500 solo a Borgone.

È proprio qui , sul versante montano borgonese, che buona parte degli antichi terrazzamenti, una volta impiegati per la coltivazione della vite, sono stati convertiti in uliveti e l’olio ha ormai assunto

i connotati di prodotto tipico di Borgone.

Una tendenza destinata a rafforzarsi con la seconda edizione della Sagra dell’Olio Valsusino messa in calendario dalla Pro Loco e dal Comune di Borgone domenica 4 giugno con tante iniziative in programma.

Servizio su La Valsusa del 25 maggio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.