Cultura

Buona la Prima per il Docufilm “L’Acqua e la Fabbrica” di Luigi Cantore

SANT’AMBROGIO – Tutti la invocavamo, ma proprio ieri sera doveva arrivare l’acquazzone? Venerdì 22 luglio presso il teatro “Antiche Mura” di Sant’Ambrogio era tutto predisposto per la prima assoluta del docufilm “L’Acqua e la Fabbrica” del regista Luigi Cantore. Era tutto pronto per la proiezione in esterno, vista la calura di questi giorni. E invece a pochi minuti dalla proiezione ecco lo scherzo dell’acqua con trasferimento immediato e urgente al chiuso per poter ugualmente procedere con la visione del docufilm.

Unica sorpresa della serata, per il resto solo tanta emozione e tanti applausi a tutti i protagonisti in scena e dietro le quinte di questo nuovo omaggio alla Valle di Susa e alla sua storia. Un prodotto molto particolare che unisce la grande storia (vera e documentata) con le piccole storie quotidiane (in questo caso inventate per dar corpo e sostanza alla fiction).

Il risultato finale è stato sicuramente vincente e premia il grande lavoro di ricerca, scrittura, sceneggiatura recitazione, regia, musica e quant’altro si vuole che sta dietro ad un documentario così ben strutturato.

Il docufilm “L’acqua e la fabbrica” racconta la storia della nascita, dello sviluppo e poi del declino delle prime industrie in Val di Susa e Val Sangone.

Un lavoro impotente che è stato scritto a cinque mani, quelle di Elisa Bevilacqua, Paola Camolli, Dario Fracchia, Ferruccio Marengo e ovviamente Luigi Cantore che ne è anche il regista. Una produzione Valsusa FilmFestival in collaborazione con l’associazione culturale MoonLive e con il patrocinio dei Comuni di Sant’Ambrogio e Coazze e dell’Unione Montana Valle Susa.

Un docufilm le cui riprese sono iniziate a fine marzo ed hanno coinvolto due storici opifici come la Cartiera Sertorio di Coazze ed il Maglificio Bosio di Sant’Ambrogio oltre a località montane di confine tra le valli come il Col Bione e il Folatone dove le comunità si incontravano e dove nascevano anche gli amori.

Buona la prima, adesso tutto pronto per la prima anche in Val Sangone con appuntamento lunedì 25 luglio, alle 21.30, al Palafeste di Coazze, all’interno del parco comunale, in via Matteotti 4.

Luca Giai

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.