Appuntamenti

Bussoleno, i prossimi appuntamenti dell’Unitre

Volge al termine dell’anno solare l’attività dell’Unitre, ma è ancora tutto un fermento di corsi ed iniziative.

Con il direttore dei corsi Bruno Alpe proviamo a fare il punto della situazione. Partendo dal numero dei soci: “Questo è un dato che ci fa enormemente piacere. Il numero di soci, che potrebbe ancora crescere all’apertura di nuovi corsi ad inizio 2025, ha già superato gli iscritti dello scorso anno e garantisce una buona partecipazione agli incontri e agli eventi. Di questo ringraziamo tutti i corsisti, sia quelli che sono freschi di iscrizione che coloro che sono ormai storici frequentatori dei nostri corsi. In questo anno academico, il calendario è variegato: oltre agli incontri pomeridiani in sede e l’attività di fitwalking, sono attivi corsi di mattina, come yoga, ginnastica dolce, origami e maglia, e sono programmate visite guidate di sabato”.

Il professor Alpe entra nel dettaglio: “Giunti ormai a dicembre alcuni corsi si chiudono entro l’anno, come arte e archeologia. Ma altri corsi inizieranno a partire da gennaio, come tragedia greca, le vie d’Italia, dietologia, economia e di corsi di lingue di spagnolo, inglese, francese. Altri corsi ancora sono già iniziati e durano tutto l’anno accademico come piemontese, storia illustrata, opera lirica. Alcuni corsi sono noti perché proseguono percorsi già avviati gli scorsi anni, mentre altri rappresentano delle novità per offrire nuovi stimoli e ampliare il raggio di interesse. Inoltre i cicli di conferenze a carattere storico, scientifico, sanitario e sportivo sono stati distribuiti da novembre ad aprile e sono aperti a tutta la cittadinanza riscontrando un buon interesse, come lo scorso anno”.

In questa settimana due gli incontri aperti alla cittadinanza. Nella giornata di ieri Danilo Bar ha approfondito il discorso sulla Resistenza parlando del Giuramento della Garda in concomitanza con la commemorazione.

Domani venerdì 6 invece, Lorenzio Bernard racconterà come lo sport sia una sfida importante per i giovani e ancora più per chi deve superare dei propri limiti fisici.

Nuovo appuntamento nell’ambito delle conferenze scientifico-tecnologico-sociale “Scienza e società”, Eliana Arman mercoledì 11, alle ore 15.30 presso la sede di via Traforo 62 ad ingresso libero, racconterà come ci si può prendere cura della propria salute e del proprio aspetto in modo equilibrato per salvaguardare e migliore la “naturale bellezza” di cui ognuno è custode.

Il 2024 si chiuderà poi con la festa di Natale come conferma ancora il direttore Bruno Alpe: “La festa di Natale è in programma sabato 21 per ritrovarsi in modo conviviale tra soci, volontari, docenti, per offrire un’ulteriore occasione di stare insieme e dimostrare che continuare ad imparare in tutto l’arco della vita non è solo interessante e salutare, ma è anche piacevole e  coinvolgente”.

Luca Giai

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.