Chiesa oggi

Caprie, a Celle la preghiera di Taizé lunedì 9 giugno

Le diocesi di Susa e Torino organizzano la Preghiera ecumenica di Taizé che sarà ospitata alle 21 di lunedì 9 giugno nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta nella frazione Celle di Caprie, un luogo di grande importanza per la storia della spiritualità piemontese. 

Don Daniele Giglioli, vicario generale diocesano di Susa, introdurrà la serata con una riflessione dal titolo “Il dialogo che salva”, sul filone dell’incontro di Gesù con la Samaritana, narrato nel capitolo 4 di Giovanni.

La preghiera di Taizé è fatta soprattutto di silenzio, meditazione della Parola e canto. Essa ricerca la massima essenzialità, poiché si propone come un linguaggio universale per tutti, fratelli e sorelle in Cristo. In quest’ambito, l’antica chiesa romanica di Celle si colloca alla perfezione, affondando le sue radici intorno all’anno 1000, l’epoca in cui il monte Caprasio (meglio noto come Rocca Sella) divenne luogo di eremitaggio. L’edificio è caratterizzato da un bel campanile romanico a 5 piani, ornato da cornici e archetti pensili ed è unito all’abside della chiesa primitiva che risulta interrata con la funzione di cripta. 


Con i suoi 991 metri di altitudine la località fu importante meta di pellegrinaggio.
Secondo la tradizione è proprio qui, che San Giovanni Vincenzo condusse gli ultimi anni della sua vita. Dopo esser stato arcivescovo di Ravenna, scelse di ritirarsi nelle grotte naturali della montagna per condurre la vita contemplativa, tuttavia, è da questo luogo che il santo ravennate continuò la sua missione apostolica, fondando un cardine della spiritualità occidentale: il monastero della Sacra di San Michele. 

La leggenda vuole che l’ex arcivescovo venne spronato alla costruzione della Sacra direttamente dall’Arcangelo Michele, il quale indicò il monte Pirchiriano (sul lato opposto della valle) quale sommità prediletta per la fondazione del celebre santuario, tra i più affascinanti d’Europa.

Con i suoi mille anni di storia, la chiesa parrocchiale di Celle continua la sua speciale missione di accoglienza pastorale;  quella di lunedì 9 giugno sarà una tappa importante e di sicuro interesse per coloro che decideranno di regalarsi una sera d’estate davvero unica.


Dario Prodan

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.