CESANA TORINESE. Si sono conclusi con successo i Mondiali Juniores di Sci d’Erba andati in scena dal 29 luglio al 2 agosto a Cesana Torinese. Le prove si sono svolte presso il Centro Regionale di Skiderba.it di San Sicario con le piste in ottime condizioni servite per l’occasione dalla seggiovia Baby messa cortesemente a disposizione degli atleti da parte di Vialattea. L’evento è stato organizzato da Skiderba.it , con Paolo Depaoli, Giulio Bleynat e Sergio Trucci in regia, in collaborazione con lo Sci Club Cesana-Sansiscario e con il preziosissimo contributo del Comune di Cesana Torinese e della Cooperativa di Non Solo Neve che hanno da sempre creduto e sostenuto la candidatura per questi mondiali. Nove le squadre nazionali che hanno partecipato alle gare: Taiwan, Giappone, Rep Ceca, Togo, Austria, Italia, Svizzera, Germania, Ungheria. Il medagliere ha visto assegnare il primo posto all’Austria con 2 medaglie d’oro, 6 d’argento e 5 di bronzo davanti al Giappone (3 ori e 1 argento) ed alla Germania (2 ori e 1 argento). L’Italia ha colto una medaglia d’oro con Matteo Battocchi, il nostro atleta di punta, un bottino che poteva essere certamente più cospiquo. Infatti Matteo è saltato due volte una nella prova di Gigante del 30 luglio e nella Super Combinata del 2 agosto quando era, in entrambe le occasioni, virtualmente sul podio. Si è riscattato vincendo alla grande il Super G disputatosi il 1° agosto e piazzandosi quarto nello slalom (fuori dal podio per 8 centesimi).
“Da una parte è stato un peccato – ha dichiarato il Ct della Nazionale Italiana Armando Calvetti –Matteo è uscito due volte nello stesso punto, a poche porte dalla fine. Non possiamo comunque lamentarci, queste sono le gare. Basta un piccolo imprevisto, come una gobbetta, e sei fuori dai giochi”.
Auguri di pronta guarigione per un altro giovane azzurro, Alberto Bleynat atleta locale che giovedì mattina, nell’allenamento prima dello Slalom Speciale, è caduto rompendosi l’omero del braccio sinistro. In campo femminile la regina di questi mondiali è stata la giapponese Chisaki Maeda che ha centrato 3 medaglie d’oro e 1 d’argento confermandosi autentica trascinatrice della squadra del Paese del Sol levante.
I Mondiali Juniores di Sci d’Erba di San Sicario sono stati anche l’occasione per promuovere il territorio attraverso un evento sportivo internazionale. Infatti, nel pomeriggio di venerdì 1° agosto, atleti e delegazioni hanno dapprima visitato il Forte di Exilles (grazie all’interessamento del Cai Bardonecchia e alla disponibilità del Museo Nazionale della Montagna di Torino) e successivamente l’affascinante borgo medioevale di Exilles. Proprio qui, nella piazza davanti al Municipio, si sono svolte le premiazioni del Super G disputatosi in mattinata. Gran finale poi il sabato sera con la cerimonia di chiusura ed il Grass Ski Pary a San Sicario Alto. Ma non finisce qui in quanto da mercoledì a sabato è in programma a San Sicario il Camp di Sci d’erba per i giovani che vede iscritti atleti provenienti dalla Repubblica Ceca, dal Giappone dalla Svizzera e dall’Italia. Venerdì 8 e sabato 9 agosto si disputeranno inoltre le gare giovanili Fis e quelle del Talento Verde riservate ai campioni, mai come in questo caso, in “erba” .
CLASSIFICHE
30 luglio
Gigante Maschile
1. KNAPP Marcel 1995 GER 1’03.32; 2. ANGERER Hannes AUT 1’04.05; 3. SCHUERCH Marco SUI 1’04.81; 3. SAVIANE Davide ITA 1’04.81
Gigante femminile
1. HETFLEISCH Kristin AUT 1’06.88; 2. MAEDA Chisaki JPN 1’06.93; 3. KRUECKEL Daniela AUT 1’07.17
31 luglio
Slalom Maschile
1. ANGERER Hannes AUT 45.11; 2. KNAPP Marcel GER 45.68; 3. SOLTIK Tomas CZE 45.70; 4. BATTOCCHI Matteo ITA 45.78
Slalom Femminile
1. MAEDA Chisaki JPN 49.10; 2. KRUECKEL Daniela AUT 49.33; 3. HETFLEISCH Kristin AUT 49.53.
1 agosto
Super G Maschile
1. BATTOCCHI Matteo ITA 33.11; 2. ANGERER Hannes AUT 33.19 ; 3. GUTTMANN Andreas AUT 33.44 .
Super G Femminile
1. MAEDA Chisaki JPN 34.94; 2. HETFLEISCH Kristin AUT 35.01; 3. KETTNEROVA Adela CZE 35.35
2 agosto
Supercombinata Maschile
1. KNAPP Marcel GER 55.82; 2. GUTTMANN Andreas AUT 56.08; 3. SAIKI Tatsuhiko JPN 3 56.11
Supercombinata Femminile
1. MAEDA Chisaki JPN 57.70; 2. HETFLEISCH Kristin AUT 59.22 ; 3. WUSITS Lisa AUT 59.23.
© Riproduzione riservata