Mercoledì 12 marzo a San Giorio di Susa alle ore 21, in sala consiliare, la professoressa Laura Tomassone e i guardiaparco Luca Giunti e Leonardo Ceballos presentano, per il ciclo di lezioni Resistenza BioLenta promosse da ARCI Valle Susa-Pinerolo aps, l’incontro “Fauna problematica. Istruzioni d’uso” dedicato all’interazione uomo-fauna, con particolare riferimento a specie problematiche: zecche, zanzare, processionaria e lupo.
Sabato 15 marzo:
A Giaglione alle ore 15, presso la Biblioteca civica in Frazione San Giuseppe 1, per il ciclo di incontri “I Sabati del CeSDoMeO” il guardiaparco Giuseppe Roux Poignant presenta “Avvoltoi e Rapaci alpini”.
A Giaveno alle ore 21, nel salone Age in Via Maria Ausiliatrice 67, spettacolo musicale “Péiro Douso” dal nome del gruppo musicale delle valli Chisone e Germanasca che propone musica occitana, creando atmostere conviviali e di festa. (La Pèiro Douso è la Pietra dolce e indica il talco estratto dalle miniere).
A Pragelato dalle ore 17, nella palestra in Via Nazionale 65, “Courenta Dentro” stage di danze tradizionali con il gruppo Blu l’Azard e in collaborzione con Lou Magnaut. Allo stage seguirà, a Casa Escartons (Casa museo del Parco naturale della Val Troncea) in Frazione Rivets, la proiezione del documentario realizzato da Andrea Fantino “Courenta Dentro” che approfondisce il tema delle musiche e delle danze tradizionali delle Valli di Lanzo.