Appuntamenti

Chantar l’Uvèrn 2025: gli appuntamenti di questa settimana

Mercoledì 12 febbraio a San Giorio di Susa alle ore 21, in sala consiliare, il guardiaparco Giuseppe Roux Poignant presenta, per il ciclo di lezioni Resistenza BioLenta promosse da ARCI Valle Susa-Pinerolo aps, Avvoltoi e rapaci alpini, affascinanti uccelli e grandi veleggiatori dei cieli.

Venerdì 14 febbraio a Bardonecchia alle ore 21, al Palazzo delle Feste, il Collettivo artistico del Premio Ostana (che celebra ogni anno otto lingue minoritarie diverse) presenta Finas raïtz. Canti in lingua madre dal mondo, un concerto-viaggio come una lettura musicale delle lingue madri del mondo.

Sabato 15 febbraio a Giaglione alle ore 15, presso la Biblioteca civica, per il ciclo di incontri “I Sabati del CeSDoMeO”, appuntamento con proiezione dedicato a  Le Danze armate a cura di Marco Rey.
A Sant’Antonino di Susa alle ore 17, presso la palestra delle Scuole medie, stage di Courente delle Valli di Lanzo con musica dal vivo e la partecipazione di esperti di etnomusicologia ed etnocoreutica; alle ore 21 proiezione del documentario Courenta dentro di Andrea Fantino per approfondire il tema delle musiche e delle danze tradizionali in Valli di Lanzo.
Sauze d’Oulx alle ore 18, presso il Bar Scacco Matto (piazzale Miramonti), Riccardo Humbert presenta il suo ultimo libro: A proposito di Bea, un nuovo capitolo della bizzarra saga di Bea tra Torino, Exilles, Lione e… Ambaguio.
Meana di Susa alle ore 21, nel salone polivalente, incontro tematico con i guardiaparco dei Parchi Alpi Cozie Guido Teppa e Debora Barolin, dal titolo Giardini delle Alpi: i giardini botanici alpini e il loro ruolo di conservazione, culturale, educativo. Un appuntamento per scoprire, conoscere, proteggere e amare la ricca biodiversità e i paesaggi che ci circondano.

Domenica 16 febbraio a Roure alle ore 14,30, al Rifugio Selleries, il guardiaparco Bruno Usseglio, condurrà l’incontro Natura e Cultura in due momenti: il territorio degli Stambecchi con osservazioni faunistiche attorno al Rifugio e, a seguire, racconti alpini dedicati al carnevale: storie, leggende e racconti del territorio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.