Cultura

Come stanno le api della Val di Susa?

Come sta il miele valsusino? Luca Cata Ravetto, presidente dell’Associazione “Valsusa Miele” racconta che “C’è una bella notizia. Dopo due anni di assenza pressoché totale, siamo tornati a produrre il miele di acacia e questo ha fatto sì che quest’anno la produzione di miele valsusino sia complessivamente aumentata per la soddisfazione dei produttori. Ad essere contenti sono soprattutto gli apicoltori che praticano il nomadismo, mentre quelli più stanziali hanno sofferto la siccità”.

Proprio l’estate secca, spiega Cata Ravetto “ha fatto soffrire le api come mai prima e i produttori hanno sofferto con loro. Molte produzioni sono state per forza anticipate e in piena estate si è raccolto quasi nulla. La speranza? Che questo non diventi la regola ma venga derubricato a una brutta eccezione; il ripetersi di siccità prolungate metterebbe in ginocchio l’intero comparto”.

Servizio su La Valsusa dell’8 settembre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.