Temperature estive, cielo limpido, un ventaglio di eventi ed attrazioni, vie gremite di visitatori e la
XXXIII edizione della Fiera della Toma di Condove si aggiudica il titolo della fiera fra le più
partecipate di sempre. Un successo enorme per l’evento autunnale, inserito nel calendario di Gusto
Valsusa, volto a celebrare il prodotto tipico e soprattutto volto a valorizzare il grande
lavoro degli agricoltori ed allevatori che con determinazione ed energia vivono la montagna
condovese.
Come da tradizione, nella mattina di sabato 7 ottobre, per sancire l’inizio ufficiale della Fiera, il
presidente della Pro Loco Paolo Montanaro, insieme al sindaco Jacopo Suppo, sono saliti sul “Palco
della Toma” montato per l’occasione in Piazza Martiri della Libertà, ed insieme hanno proceduto al
taglio di una forma di Toma di Condove per dare l’avvio ufficiale ai festeggiamenti.
Davvero tanti i produttori che si sono recati a Condove, i banchi di formaggi trionfavano nella piazza
principale attirando tantissimi avventori. Immancabili i produttori di toma con il marchio “Toma di
Condove”, certificazione di autenticità che nel 2023 ha compiuto 10 anni. Il marchio è per la toma un
garante di qualità e grande fonte di valorizzazione del prodotto, al quale, quest’anno, si aggiunge
anche il “Marchio De.C.O.”, ovvero la Denominazione Comunale di Origine.
La Fiera della Toma 2023 è stata anche occasione per salutare gli storici produttori che hanno scelto
di godersi una meritata pensione e per dare il benvenuto ai giovani che invece hanno deciso di
cominciare una nuova avventura con la produzione di Toma di Condove.
Articolo completo su La Valsusa di giovedì 12 ottobre