Nel fine settimana del 22 e 23 marzo, Condove è stato al centro della 33ª edizione delle Giornate FAI di Primavera, un evento ormai atteso che però quest’anno ha assunto un valore ancora più speciale, in occasione dei cinquant’anni della Fondazione Ambiente Italiano, appunto FAI.
La delegazione FAI della Valle di Susa, per il 2025 ha scelto proprio Condove andando così a dar vita ad un fine settimana davvero sorprendente vissuto “Sulle tracce del Cavalier Fortunato Bauchiero”, un viaggio alla scoperta della storia industriale del paese.
La preparazione ad un evento di tale portata ha visto al lavoro volontari, enti, associazioni, scuole ed istituzioni per molto tempo e, a pochi giorni dall’avvio delle due giornate FAI, Condove è stato protagonista al TG Regionale e al TG3 Nazionale nella giornata di mercoledì 19 marzo.
Ma veniamo al weekend che, con la partecipazione di oltre 1.600 visitatori, ha trasformato Condove in un palcoscenico vivente di storia e cultura, dove i tantissimi partecipanti sono stati condotti in un affascinante viaggio nel tempo, appunto “sulle tracce di Bauchiero,” alla scoperta delle radici profonde della comunità e del “secolo breve” che ne ha plasmato il destino.
La capodelegazione FAI Val di Susa Marilena Gally al termine delle due giornate ha commentato: “è andata molto bene, soprattutto domenica mattina per via del bel tempo abbiamo avuto l’assalto dei visitatori prima ancora di aprire lo stand. Tra sabato e domenica 1657 persone non si sono fatte scoraggiare dalle nubi e dal freddo e hanno scelto di scoprire la storia e le bellezze di Condove”.
Articolo completo su La Valsusa di giovedì 27 marzo