Chiesa oggi

Diocesi di Susa: quasi pronta la Casa per Giovani “Emmaus- All’ombra del Sicomoro”

Uno degli interventi più rilevanti che la Diocesi di Susa sta concretizzando anche grazie ai fondi dell’8X1000, riguarda la realizzazione della Casa per Giovani “Emmaus- All’ombra del Sicomoro”, meglio conosciuta come il nuovo oratorio, che sta sorgendo nell’area adiacente a piazza don Aldo Grisa, nelle immediate vicinanze della chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta.

I lavori, partiti nel novembre del 2020, stanno per essere ultimati. La struttura dell’edificio infatti è pronta, restano da realizzare soprattutto i serramenti ed altri necessari lavori di rifinitura.

Il cantiere è stato visitato, domenica 10 luglio, in occasione della sua prima visita alla comunità bussolenese, da parte dell’arcivescovo monsignor Roberto Repole, che si è detto entusiasta del progetto. “In effetti- spiega l’arciprete don Luigi Chiampo– questa struttura è stata ideata e progettata per ospitare una serie di attività indirizzate ai giovani della parrocchia, ma soprattutto intende aprirsi alle diverse realtà del territorio, sempre in ambito giovanile.

Insomma, il nostro desiderio è che possa divenire un giorno un autentico punto di riferimento per i ragazzi, un luogo in cui possano esprimersi, crescere, stare insieme, conoscersi”. Naturalmente, la meta dista ancora qualche migliaio di euro.

Il costo complessivo di tutta quanta l’operazione supera infatti il milione di euro, ed il contributo dell’8Xmille ne arriva a coprire circa 700 mila. Ne mancano ancora 3-400 mila per completare l’opera. Questi fondi dovranno essere reperiti da parte della parrocchia e della comunità, principalmente attraverso iniziative di autofinanziamento e varie donazioni.

Coraggio: manca davvero poco per realizzare un sogno: la casa per tutti i giovani della zona, non solo per quelli del paese dei treni.

Giorgio Brezzo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.