Da lunedì 27 marzo è ripresa, nel Comune di Villar Focchiardo, la complessa operazione di neutralizzazione riproduttiva del branco di ibridi lupo-cane insediatisi nel territorio.
Si tratta della seconda finestra di tentativi, dopo che lo scorso mese di ottobre era stato catturato un giovane del branco, ribattezzato Benny. L’animale presentava caratteristiche morfologiche tipiche del lupo, ma dalle analisi genetiche era risultato ibrido quindi era stato infertilizzato e liberato per tornare a vivere all’interno del suo branco dove è ancora presente come dimostrano i numerosi recenti avvistamenti tramite fototrappole.
La “famiglia” di Benny è stata oggetto di attenzioni particolari da parte del personale dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie a partire da gennaio 2020, quando un lupo dal manto particolarmente chiaro – poi ribattezzato il Biondo – era stato avvistato all’interno del Parco Orsiera-Rocciavré. Dalle successive attività di studio era emerso che il Biondo aveva costituito una coppia alpha, quindi riproduttiva, con una lupa pura e le analisi genetiche condotte su alcune fatte durante il monitoraggio 2020-2021 ne avevano certificato il DNA ibrido lupo-cane, dimostrando per pedigree che si tratta del figlio di una femmina incrociata, insediata nella zona di Acqui Terme (AL). Attualmente il branco del Biondo continua a frequentare i territori della destra orografica della Bassa Val di Susa insieme ad alcuni giovani delle cucciolate precedenti, di cui alcuni chiari come il padre e altri normotipi come la madre.
Benny, che dopo la cattura e il rilascio dello scorso ottobre gode di ottima salute, è nato dalla coppia nel 2022.
Servizio su La Valsusa del 30 marzo.