“L’odio ha qui distrutto vite umane. Nel ricordo l’amore unisca i viventi”. Era il 1974 e queste erano le parole del sindaco di Giaveno di allora, Erminio Miletto.
Trent’anni erano trascorsi dai fatti, dai morti e dalla distruzione del 1944.
La lotta di liberazione era in atto, la violenza e la spietatezza del nemico non conosceva sosta.
Il 27, 28 e 29 novembre del 1944 Giaveno e la valle del Romarolo venivano interessate da un rastrellamento operato dai nazifascisti.
Le genti del capoluogo e delle borgate furono messe a dura prova, vi furono vittime civili e partigiani uccisi, una storia intrisa di paura e ferite profonde nei sopravvissuti, segnata dalla desolazione e distruzione, con diverse case incendiate.
Nella ricorrenza del 75° anniversario, la Città di Giaveno e l’Anpi Giaveno Valsangone, domenica 24 novembre, ricorderanno le vittime con una giornata di commemorazioni.
Ampio servizio su La Valsusa del 21 novembre.
Alessandra Maritano
© Riproduzione riservata