Il lavoro del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese non si ferma mai, un’opera fondamentale per la sicurezza di tutti coloro che si recano in montagna e in qualsiasi situazione possono avere la necessità di un aiuto.
In questi giorni sono arrivati i risultati delle analisi dell’attività del 2022 con gli interventi che, spiegano dal SASP: “Seguendo il trend avviato durante la pandemia tornano a superare quota 2000 gli eventi gestiti dalla Centrale Operativa con quasi 1600 persone soccorse. Dopo un 2020 che aveva segnato numeri da record secondo tutti i parametri e un 2021 che poteva presagire a un ritorno alla normalità dopo la pandemia, l’analisi dei dati ricavati nel 2022 mostra che i livelli di operatività del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese rimangono elevati, ben al di sopra del periodo pre Covid-19. Nel corso del 2022, infatti, i tecnici SASP sono stati impegnati in 2.122 eventi di soccorso gestiti dalla Centrale Operativa, 1.310 missioni effettuate e 1.596 persone soccorse”.
Servizio su La Valsusa del 23 marzo.