CHIANOCCO – Un calendario per sostenere la parrocchia. La parrocchia di Chianocco anche quest’anno propone il suo calendario, con lo scopo di informare i parrocchiani sulle attività e per raccogliere offerte a favore delle varie esigenze, in particolare quest’anno per i lavori parrocchiali che don Luigi Chiampo illustra nella sua lettera di auguri.
Sul calendario di quest’anno come foto di copertina ci sono una panoramica della Chiesa e del Castello e la statua di San Pietro, mentre sul retro ci sono momenti di festa di questo 2022. All’interno si possono ammirare vari momenti di vita parrocchiale e di comunità a Chianocco, come i coscritti del 1947, ma anche l’Asilo di oggi, le comunioni, le cresime, la festa del ringraziamento, gli anniversari di matrimonio, la festa del pane, la patronale di San Pietro, la festa delle Combe ed un omaggio al vescovo Roberto Repole, con infine un tocco di amarcord con le vecchie trattorie.
A gennaio di scena la foto d’antan del Castello di Chianocco in cartolina, a febbraio le foto della 2° elementare di Chianocco del 1961 e della pluriclasse di Pavaglione sempre del 1961¸ a marzo i bimbi della scuola materna di Don Pini anno 2021-2022; ad aprile la foto della Santa Cresima 2022; a maggio la Prima Comunione 2022; a giugno la festa patronale di San Pietro del 2022; il mese di luglio è un omaggio al nuovo Vescovo monsignor Roberto Repole; ad agosto si sale alle Combe per la festa di San Lorenzo 2022 con anche la sfida tra gli alpeggi Druge e Combe; il mese di settembre è dedicato alla Festa del Pane 2022; ottobre, come da tradizione, rende omaggio agli anniversari di matrimonio 2022; novembre si celebra la Festa del Ringraziamento 2022 con anche la novità del 1° raduno di Trattori; il calendario si chiude con la foto dei coscritti del 1947 nell’anno 1965.

Sul calendario, come ormai anche qui da tradizione, i chianocchini potranno trovare le indicazioni delle messe, a partire da quella festiva delle 11 in chiesa a quella del mercoledì a Vindrolere alle ore 8,30. Gli appuntamenti più importanti dell’anno sono domenica 15 gennaio con la festa di San Marcello a Pavaglione alle 15,30 e venerdì 20 gennaio la messa al Colombè alle 10. A febbraio la Candelora giovedì 2 e a marzo domenica 19 messa in suffragio di don Giuseppe Barella. Ad aprile nella messa della Palme di domenica 2 la Benedizione dell’Ulivo, con il Giovedì Santo 6 alle 20,30 la Messa in Coena Domini, Venerdì Santo 7 aprile alle ore 15 la Liturgia della Passione e della Croce e la messa del Lunedì dell’Angelo 10 aprile alle ore 10. Nel mese di maggio rosario per tutto il mese alle 20,30 al Colombè. A giugno messa per San Barnaba domenica 11 alle ore 16 in borgata Molè e mercoledì 14 alle 10 messa a Vindrolere per San Basilio; giovedì 29 giugno festa patronale alle ore 18 Santa Messa e Novena in onore dei santi patroni Pietro e Paolo. Domenica 2 luglio solennità santa Pietro e Paolo la messa e processione per la festa patronale alle ore 11. Sempre a luglio messa a Pavaglione domenica 23 alle ore 16 per Santa Maria Maddalena e messa a Vindrolere lunedì 31 alle 10. Ad agosto festa alle Combe giovedì 10 con Santa Messa in onore di San Lorenzo e al Colombè mercoledì 16 alle 10. A settembre domenica 17 messa in anniversario di Don Pini, mentre ad ottobre domenica 1° l’inizio del catechismo e dell’oratorio e domenica 8 la messa degli anniversari di matrimonio. A novembre domenica 5 la Festa del Ringraziamento, domenica 12 la Giornata Mondiale dei Poveri e domenica 26 la messa in suffragio di Sorella Caterina. A dicembre domenica 3 l’anniversario di Padre Anselmo.

Il calendario, come ormai da tradizione, verrà distribuito nelle case grazie ai volontari e lo si potrà trovare anche presso l’edicola di “Nini e Nene” al Vernetto.
Luca Giai