Scuola

Il Maria Ausiliatrice punta sul multimediale

Dal 2011 arriveranno in classe le lavagne interattive A Giaveno, da oltre cento anni, vince l’offerta formativa del Maria Ausiliatrice. Perché sa rinnovarsi stando al passo con i tempi e con le generazioni che cambiano e interrogano, in modo sempre pi๠insistente, gli educatori.

Non basta pi๠solo essere formatori preparati; bisogna anche essere comunicativi e raggiungere i ragazzi utilizzando i linguaggi a loro pi๠congeniali. Ed è per questo che l’Istituto giavenese lancia le iscrizioni per il prossimo anno con una novità  che sta prendendo forma in questi mesi. Dal prossimo 2011 infatti, la scuola ispirata a Don Bosco, si doterà  delle lavagne interattive multimediali. Una sfida comunicativa, nonché un grande sacrificio di investimento che porterà  però l’istituto ad essere uno dei pochi in zona ad offrire questa nuova metodologia di lavoro.

Introdurre una lavagna interattiva in aula equivale infatti ad “aprire” la classe al digitale; il multimediale entra in classe e si rende immagine, video, web, risorsa interattiva. Mantenendo il classico paradigma centrato sulla lavagna e utilizzando metodi tradizionali d’insegnamento come la lezione frontale, il docente potenzia, con la multimedialità  e la possibilità  d’utilizzare software didattico in modo condiviso, la propria attività ; facilita la spiegazione dei processi, la descrizione di situazioni e ambienti, l’analisi di testi, la consultazione internet.

Tutto ciò consentendo una visualizzazione diretta e condivisa dell’oggetto su cui è convogliata tutta l’attenzione degli allievi, avendo altresì contestualmente la possibilità  di salvare i percorsi didattici proposti, per successivi utilizzi o per la distribuzione agli studenti. Partner del progetto sarà  il consorzio logistico La Piave, che si occupa della gestione integrata di servizi per conto di primarie aziende della grande distribuzione, nell’ambito di settori delicati food e no food. Il Consorzio si propone in particolare l’acquisizione e gestione di commesse esterne nel campo di servizi logistici e non solo, prestati ad aziende ed enti.

Tra i servizi offerti alle consorziate vi sono ricerca, selezione e formazione del personale; servizi amministrativi, elaborazione dati contabili e cedolini paga a favore delle imprese associate; acquisizione degli immobili, delle attrezzature e dei macchinari necessari per l’espletamento delle commesse acquisite ed affidate alle imprese associate.

Un supporter di cui l’Istituto, per voce della Coordinatrice della Attività  Educative e Didattiche Daniela Mesiti, va molto fiero e che contribuirà  a centrare l’ambizioso obiettivo: “L’idea che da sempre anima il laborioso team di docenti e dirigenza è quella adeguare il sistema scolastico ai reali bisogni dei bambini e dei ragazzi che vivono quotidianamente, e per lungo tempo a scuola, affinché possano realizzare la loro persona diventando buoni cristiani e onesti cittadini formati ed educati”.

Maggiori informazioni su come contattare l’istituto si possono trovare consultando il sito mariaausiliatricegiaveno.it .

Anna Olivero La preside Daniela Mesiti e la vice suor Elena

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.