Ebbene sì, è un “malloppone” (lo ammette lo stesso autore), ma in quelle 640 pagine c’è una sintesi completa di una grande storia, quella della Resistenza. A scriverla per i tipi della Utet, è Gianni Oliva, 65 anni, storico e giornalista torinese studioso del ‘900, allievo di Alessandro Garrone. Un tema, quello della Resistenza, sul quale Oliva si cimenta non certo per la prima volta: “Ho trascorso la mia infanzia ed adolescenza a Coazze, in Val Sangone, un territorio che – ricorda l’autore – in quegli anni conservava ancora solide tradizioni contadine e, insieme, era ricco di memorie di guerra e di racconti partigiani”. L’opera di Oliva (La grande storia della Resistenza 1943-1948), fondata su una solida e ricca bibliografia, è uno studio di sintesi che tiene conto di quanto si è scritto e pubblicato attorno alla Resistenza dagli anni del dopoguerra ad oggi. Articolo completo su La Valsusa in edicola dal 10 maggio.
Bruno Andolfatto
© Riproduzione riservata