Il via del 18° Sestrierestorico è in programma il 28 giugno 2013. Alla classica gara di regolarità per auto storiche e moderne, è abbinato il 2° Eco Rally-Sestriere, valido per il Campionato del Mondo FIA auto ecologiche. Un aspetto, quello ambientale, particolarmente seguito su cui la Promauto Racing di Giorgio Morre, organizzatore dell’evento, punta molto proponendo una formula interessante che met- te a confronto passato, presente e futuro dell’auto. In particolare la prova di Campionato del Mondo FIA auto ecologiche ha richiamato diversi equipaggi europei in arrivo dalla Francia e dalla Spagna. Quest’anno poi il Sestrierestorico sarà titolato “Trofeo Gino Valenzano” pilota gentleman che ha vissuto a fondo ‘900: sopravvissuto agli stenti della prigionia nel lager di Mathausen, divenne pilota ufficiale Lancia e Maserati. Tra le tante corse che lo videro trionfatore ci fu anche il rally del Sestriere del 1952.
Possono partecipare al Sestrierestorico equipaggi al volante di vetture storiche omologate CSAI o ASI suddivise in vari periodi che arrivano sino al 1982 e moderne (senza omologazione) in regola con il codice della strada. Il 2° Eco Rally è aperto a vetture alimentate con energie alternative oppure ibride o totalmente elettriche ciascuna suddivise in varie categorie di appartenenza. Novità anche sul fronte del percorso che quest’anno vedrà una serie di prove speciali distribuite a “margherita” attorno a Sestriere che farà da partenza e arrivo delle due tappe della manifestazione. Un tracciato impegnativo per una due giorni di gara, suddivisi in altrettante tappe, per un totale di 365 km e 64 prove speciali disseminate lungo l’itinerario.
PROGRAMMA E PER- CORSO – Venerdì 28 giugno a Sestriere, dalle ore 16.00 alle 19.00 in via Louset e in Piazza Agnelli, operazioni preliminari, verifiche sportive e tecniche. Sabato 29 giugno dalle ore 8.00 alle 9.00 si terrà un turno speciale di verifiche solo su prenotazione. Alle ore 10.00 partirà la prima tappa. Si sconfinerà oltralpe passando da Briançon e Serre Chevalier per raggiungere, il Lautaret, il Galibier e Valloire (dov’è prevista la sosta per il pranzo e per la ricarica delle batterie delle auto elettriche). Nel pomeriggio si proseguirà verso il Col du Telegraphe, Modane, Lanslebourg, Col du Mont Cenis scendendo sino a Susa per poi risalire verso il traguardo al Colle di Sestriere. Domenica 30 giugno alle 9.30 partirà una seconda tappa inedita, i concorrenti lasceranno Sestriere e scenderanno a valle fino a Oulx, per risalire a Sauze d’Oulx dove effettueranno un giro cronometrato. Poi punte- ranno verso Susa dove, sul circuito di guida sicura Motor Oasi, verrà effettuata una sosta relax, di ricarica batterie e al- cune prove cronometrate. Terminate le prove gli equipaggi faranno rientro a Sestriere per la chiusura della gara il pranzo e le premiazioni finali.
INFO: WWW.PROMAUTORACING.COM