Cultura

Le Barbuire e l’antico carnevale di Lajetto

Questa è la storia di un antico carnevale, la cui memoria si perde davvero nella notte dei tempi; un carnevale che nulla ha che fare con quelli rumorosi, persino assordanti, con i coriandoli e le stelle filanti.

L’antico carnevale di Lajetto frazione montana di Condove il cui toponimo forse richiama la presenza nei tempi che furono di un lago poi scomparso, evoca la tradizione di una festa inventata dalle genti che affollavano questa montagna e che in un solo giorno, evadevano dalle fatiche e dai problemi spesso legati alla sussistenza e alla sopravvivenza in questo appuntamento di scherzi, divertimenti e persino trasgressione.

Già, perché va ricordato che questo era un tempo il Carnevale, tanto da non essere troppo preso in simpatia dalla chiesa e lo dimostra il fatto che il percorso delle maschere di questo carnevale eviti accuratamente di passare davanti alla parrocchiale della frazione, aggirandola con circospezione.

Servizio su La Valsusa del 9 febbraio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.