il Sistema Bibliotecario della Valle di Susa torna al Salone Internazionale del Libro di Torino, dal 18 al 22 maggio, con un programma denso di incontri e novità. Nella più importante kermesse nazionale sul libro e sulla lettura, la Valle di Susa sarà ben rappresentata nello stand W190 (Pad. OVAL), che, grazie al lavoro dell’Unione Montana, farà da vetrina alle biblioteche, al territorio e alle sue ricchezze.
Non un semplice spazio espositivo, ma anche un luogo di grandi incontri e presentazioni, tra autori e libri con un forte legame con la Valle: Giuseppe Mazzà, Cristina Converso, Renzo Suriani, Davide Mattiello, Marco Rey, Mauro Carena, Alessandra Morelli, Emmanuele Jannini, Sonia Arcuri, Davide Casale e Andrea Fava. Ancora una volta le presentazioni del Sistema bibliotecario usciranno dallo stand per diffondersi negli altri spazi del Salone, in cui sarà possibile ascoltare Guido Viale, Alberto Romussi, Giovanni Tesio e Giovanni Impastato.
Confermata la collaborazione con il liceo Norberto Rosa di Susa e Bussoleno; venerdì 19 e lunedì 22 maggio gli studenti presenteranno i loro approfondimenti su alcuni classici della letteratura.
“Per la terza volta consecutiva, il nostro territorio torna protagonista al Salone del Libro, con un programma denso d’incontri e la conferma della collaborazione con l’Istituto Norberto Rosa – afferma l’assessora dell’Unione Montana Elisabetta Serra –. “Ancora una volta devo quindi ringraziare quanti nell’Unione e nel Sistema Bibliotecario hanno lavorato duramente perché questa opportunità si concretizzasse. Il mio invito è quindi a passare al nostro stand, non solo per assistere alle presentazioni, ma anche per scoprire le tante opportunità e iniziative che le nostre biblioteche e il nostro territorio offrono tutto l’anno”.
Il programma delle presentazioni
![](https://www.lavalsusa.it/wp-content/uploads/2023/05/salone-1.jpg)