Ancora una volta, la dottoressa Daniela Pilan, nota in paese non soltanto per il suo ruolo di medico di famiglia ma pure per il suo impegno nel volontariato, portato avanti con l’associazione “Grazie Franco Onlus”, ha fatto un regalo alla comunità sanganese.
Grazie ai proventi del suo secondo libro di cucina, intitolato “Le ricette di Natale”, i volontari Aib di Sangano hanno potuto beneficiare di un contributo di 4.500 euro.
Il denaro sarà utilizzato dagli uomini e dalle donne guidati da Mario Bernardi per completare l’allestimento di un mezzo da poco acquistato e trasformarlo così in un veicolo antincendio, da usare durante lo spegnimento di roghi boschivi, non soltanto in Val Sangone, ma ovunque ce ne sarà bisogno. L’allestimento ha un costo che si aggira intorno ai 15mila euro, ma i volontari sono già a buon punto con la raccolta dei fondi necessari e il contributo della dottoressa ha impresso una bella spinta.
Al di là delle finalità benefiche di questo libro che rimangono il motivo principale per cui Pilan e le sue figlie, Erika e Beatrice Di Murro, lo hanno curato, raccogliendo centinaia di ricette natalizie, “Le ricette di Natale” ha riscosso uno strepitoso successo ed è stato considerato un ottimo testo anche da importanti chef (a proposito, la dottoressa ne ha ancora una dozzina di copie e le Feste si avvicinano…).
È infine giusto ricordare anche il contributo di 2mila euro offerto al Banco Alimentare dalla dottoressa Pilan e altri volontari, frutto, è proprio il caso di dirlo, delle offerte raccolte durante la vendita di frittelle di mele all’ultima Fiera di Sangano, svoltasi lo scorso aprile. Per il momento è tutto, ma altre iniziative sono già in cantiere.