Un’azienda dalla solida storia valsusina, la MotivexLab di viale Gandhi ad Avigliana, ha fatto shopping. Lunedì 12 febbraio, infatti, il titolare, Paolo Pollacino, ha firmato l’atto di acquisizione della Nde Control di Chivasso, impresa nata negli anni ‘70 che opera nel settore delle prove non distruttive per l’automotive. Per MotivexLab che, al contrario, effettua test distruttivi (cioè non ripetibili), si tratta di un autentico colpaccio che le permetterà di allargare la propria clientela, già oggi formata dai fornitori dei più blasonati marchi automobilistici (Ferrari, Maserati, Bmw, soltanto per citarne alcuni). “Stiamo esportando il modello MotivexLab al di fuori delle nostre Valli — afferma un’entusiasta Elisabetta Ruffino, responsabile del Marketing dell’azienda aviglianese — Il nome Nde lascerà spazio al nostro marchio e, come noi, fornirà le analisi entro 24 ore dall’arrivo del campione, un modo per rispondere alle esigenze ‘just in time’ dei nostri clienti”. L’impresa chivassese ora acquisita da Pollacino era diretta da Marco Giachino, era sostanzialmente solida e i sette dipendenti sono stati tutti confermati dalla nuova proprietà. Anzi, entro l’anno serviranno nuove forze, anche per la sede di Avigliana. “Per questo voglio lanciare un appello alle scuole della nostra zona, primo fra tutti l’Itis ‘Ferrari’ di Susa, affinché possiamo trovare una forma di collaborazione, facendo rete con le altre aziende dell’indotto dell’automotive — continua la dottoressa Ruffino — Il nostro è un modello di piccola impresa sostenibile che garantisce una formazione interna ai neoassunti e, dopo un periodo di prova, offre un contratto a tempo determinato”. Elisabetta Ruffino fa poi notare che, al fondo della via in cui si trova MotivexLab, c’è pure un immenso magazzino di Amazon: “La cura e la velocità nel servire il cliente da loro offerta è, sebbene in ambiti molto diversi, la stessa che mettiamo noi. In aggiunta a ciò, noi siamo attenti anche ai bisogni dei nostri dipendenti, diplomati o laureati (soprattutto in Scienze dei Materiali) che siano e offriamo loro un ambiente di lavoro esente da stress che ha persino una mini palestra interna”. Si dice orgoglioso dell’acquisizione anche Pollacino: “Quest’anno festeggeremo i primi 20 anni di MotivexLab — spiega l’imprenditore quarantaseienne — E non c’era modo migliore per ricordare questo traguardo rilevando un’azienda che, fra le altre cose, ha tre bunker, di cui uno fra i più grandi d’Italia (che consente di radiografare un’intera autovettura), per le prove non distruttive e che si trova immerso negli ex stabilimenti Lancia della zona industriale di Chivasso, a due passi dai capannoni del Gruppo Magnetto, altro illuminato imprenditore valsusino”.
Chi pensa di avere i requisiti e vorrebbe lavorare in questo settore, può collegarsi al sito www.motivexlab.com e presentare la propria candidatura.
Alberto Tessa

I tecnici di MotivexLab al lavoro seduti sulla “wellness ball”