Chiesa oggi

Repole è cardinale

Sulla strada di Gesù camminiamo insieme con umiltà, stupore e gioia”. Così Papa Francesco al termine della sua riflessione ai neo cardinali nel concistoro di sabato 7 dicembre. Un invito a una sequela attenta ai fragili e in cui essere “artigiani di fraternità”.

Nella Basilica di San Pietro c’erano le  principali autorità civili di Torino e del Piemonte, tra cui il sindaco del capoluogo subalpino Stefano Lo Russo, il presidente della Giunta regionale Alberto Cirio, il prefetto di Torino Donato Cafagna, il presidente della Corte d’Appello Edoardo Barelli Innocenti, i sindaci e gli assessori dei Comuni di Givoletto e Druento.

Tra le autorità e le presenze religiose: il vescovo ausiliare di Torino, mons. Alessandro Giraudo, e il vescovo emerito di Susa, mons. Alfonso Badini Confalonieri, alcune rappresentanze del Consiglio episcopale e del Clero di Torino e Susa, insieme a religiose e religiosi. A questi si sono uniti oltre 250 fedeli, tra cui parenti e amici, i seminaristi, i parrocchiani di Druento, Givoletto e SS. Nome di Maria (Torino), dipendenti e direttori della Curia metropolitana. Poi in tanti hanno seguito via web e attraverso la televisione la cerimonia.

Clima di festa “diffuso” per un nuovo cardinale che alla guida delle diocesi di Torino e Susa è stato esortato da Francesco insieme ai 20 confratelli vescovi che hanno ricevuto la porpora a seguire la strada indicata da Gesù e in particolare a “ritornare al cuore e a fare la Sua strada con i più fragili”, risanando i cuori affranti e spezzando le catene della solitudine.

Fare la strada di Gesù” – ha proseguito il Papa –  significa mettere Lui al centro di tutto, non dimenticare l’essenziale”. “Abbiamo sempre bisogno di  stare al centro, di spogliarci di tutto”.

Cari fratelli, Gesù è il punto di appoggio, il centro d’appoggio, il punto cardinale che orienta”.  “Fare la strada di Gesù significa essere costruttori di comunione”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.