Sabato 26 novembre torna la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare: in Piemonte oltre 12.000 volontari saranno presenti in 1.386 punti vendita per invitare a donare prodotti a lunga conservazione.
Alla Colletta Alimentare parteciperanno anche quest’anno moltissimi punti vendita delle valli Susa e Sangone.
Nel 2021 grazie alla Colletta Alimentare sono state raccolte 7.000 tonnellate di cibo (in Piemonte 548 tonnellate, equivalenti a più di un milione di pasti, una parte delle 9.100 tonnellate raccolte in tutto il 2022).
A livello nazionale, sono state 85.000 in più le richieste ricevute che hanno fatto salire a 1.750.000 le persone aiutate. Fortunatamente, nella nostra Regione i numeri degli assistiti nel 2022 sono in linea con quelli dell’anno scorso, quasi 110mila persone.
In questo difficile momento economico e sociale, Banco Alimentare deve far fronte anche a un aumento del 45% dei costi di gestione tra logistica, trasporti ed energia elettrica e ad un calo del 30% delle donazioni economiche da aziende e privati. Per questo è importante la partecipazione di tutti.
Parteciperà alla Colletta Alimentare anche Roberto Repole, vescovo di Torino e Susa che farà la spesa solidale alle 9.30 di sabato in un supermercato ancora da definire.