Bassa Valle

Sant’Ambrogio: PollinArt, un viaggio multisensoriale

Una due giorni di incontri volti alla salvaguardia ed al rispetto per l’ambiente; artisti e musicisti all’opera, passeggiate ai piedi della Sacra di San Michele, attività ludiche e tanti colorati barattoli di miele che, oltre ad addolcire le giornate, fanno da collante fra visitatori, organizzatori ed associazioni che, come le api, hanno lavorato insieme per dar vita a PollinArt: un Viaggio multisensoriale nell’alveare delle arti e dei territori. Ambiente, Musica, Arte, Cultura, Turismo & Prodotti del Territorio. Tutto questo si è svolto a Sant’Ambrogio nel fine settimana del 1° e 2 luglio.

Appena giunti in Piazza della Repubblica, luogo che ha racchiuso la maggior parte degli eventi disseminati nel paese, incontriamo Maria Antonietta Craig, responsabile della promozione dell’azienda agricola Valli di Miele , capofila dell’evento, che ci accoglie sotto un grazioso gazebo allestito con fiori, rami di lavanda e soprattutto vasetti di miele decorati e messi in bella mostra. È proprio Maria Antonietta a spiegarci che cosa sia PollinArt.

“E’ come un alveare, un evento in cui tutti collaborano per favorire il turismo di prossimità, per sensibilizzare le persone sul discorso ambientale. Non è la classica fiera, è molto di più. Un vero e proprio viaggio che sfiora le arti, la conoscenza del territorio, la divulgazione scientifica ed il commercio locale”

Articolo completo su La Valsusa di giovedì 6 luglio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.