SALBERTRAND – Ultima settimana del 2021 ed inizio del 2022 ricchi di eventi per la XV edizione di Chantar l’uvern, frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale e francese.
La rassegna prosegue con un ricco calendario di appuntamenti per la valorizzazione della cultura e delle tradizioni locali, coinvolgendo fino a Pasqua 26 Comuni delle Aree Protette delle Alpi Cozie e dell’area occitana, francoprovenzale e francese della Valle di Susa e della Val Sangone in rete per il progetto Legge 482/9.
Durante le feste, nella sede del Parco naturale della Val Troncea, Via della Pineta 5 a Pragelato ci saranno tre presentazioni di libri. La prima giovedì 30 dicembre alle ore 21.00 “Sotto sotto tutto è perfetto”, con Gianni Valente che illustrerà con un’interessante proiezione video Una valle e il suo regista: “Val Troncea segreta”.
La seconda presentazione, domenica 2 gennaio sempre alle ore 21.00 “Le nature del cervo”
con un avvincente racconto con immagini video del guardiaparco Bruno Usseglio.
La terza, martedì 4 gennaio ore 21.00, presentazione della nuova opera “Tenebrae”
del fotografo naturalista Fabrizio Moglia.
Lunedì 3 gennaio a Usseaux sempre in valle Chisone, alle ore 21.00 nel Salone Polivalente viaggio nei borghi più belli d’Italia con il Concerto musicale “Mirador” del gruppo “Blu L’Azard” con Peyre Anghilante (voce e fisarmonica), Flavio Giacchero (voce, clarinetto basso, sax soprano,cornamuse) Marzia Rey (voce, violino) e Pierluigi Ubaudi (voce, flicorno baritono, oggetti sonori).
Il programma prosegue mercoledì 5 gennaio con una Proiezione del film documentario “Bogre, la grande eresia europea” con la presenza del regista Fredo Valla alle ore 20.30 al Palazzo delle Feste a Bardonecchia
Sempre mercoledì 5 gennaio ad Exilles, l’amministrazione comunale ed il gruppo ExillesCittà propongono alle ore 21.00 nella Cappella dell’Addolorata “La notte de lou Rei, Veilha”: l’arrivo dei re, con animazione e racconti della tradizione,
Per finire sempre il 5 gennaio a Salbertrand il tradizionale “Concerto dell’Epifania” alle ore 21.00 nella Sala Polivalente con la Banda Musicale Alta Valle Susa.
Gli eventi proseguono fino a Pasqua e il programma completo della rassegna Chantar
l’Uvern 2021/2022 si può ritirare presso gli uffici turistici o nelle sedi degli enti in rete o
consultare on line www.chambradoc.it · www.parchialpicozie.it
Si ricorda che per partecipare a tutti gli eventi sarà necessario presentare il Green Pass Rafforzato
oltre ad osservare le prescrizioni dettate dalla legge.
Luca Giai