Susa

Susa, i marinai d’ Italia in gita sul lago di Garda

Approfittando dell’invito del gruppo Anmi di Desenzano del Garda, che festeggiava il 90° anno della sua fondazione, un gruppo di marinai e simpatizzanti dell’Anmi Vallesusa nei giorni 13,14,15 settembre, si è recato per una gita che li ha portati a visitare alcuni luoghi nei dintorni di Desenzano, molto significativi dal punto di vista: archeologico, storico e paesaggistico.

La partenza da Susa è avvenuta venerdì 13 pomeriggio. Sabato 14 a poche centinaia di metri dall’albergo in  cui si è soggiornato  il gruppo ha avuto la possibilità di visitare il sito di San Martino, località  in cui il 24 giugno 1859 si svolse la parte finale della seconda guerra di indipendenza, dove si scontrarono le truppe austriache contro quelle italo/francesi che alla fine risulteranno vincitrici dando un forte impulso verso l’unità dell’ Italia.

Dopo aver reso omaggio al Sacrario che ricorda i caduti il gruppo si è recato a pochi chilometri di distanza a Sirmione dove ha visitato, dopo una lunga e rilassante passeggiata  attraverso il centro storico, il sito archeologico delle “Grotte di Catullo” che identifica i resti di una villa romana del primo secolo a.C. Nel pomeriggio il gruppo si è spostato nel paese di Gardone dove era prevista una visita guidata del  “Vittoriale degli Italiani” che è un complesso di edifici che è la sede pensata e realizzata sulle idee del poeta Gabriele D’Annunzio che vi soggiornò fino alla sua morte.

La permanenza al Vittoriale ha occupato tutto il pomeriggio e non è stata sufficiente a completare tutti i luoghi importanti che vi sono contenuti, tuttavia hanno reso l’idea del personaggio molto particolare e controverso quale era il poeta detto “L’Immaginifico”.

La mattinata di domenica 15 è stata occupata dalla sfilata dei gruppi dei marinai attraverso le vie di Desenzano del Garda dove, ricordiamo che, esiste una base importante della Guardia Costiera che svolge un importantissimo lavoro di prevenzione e salvataggio nelle acque del lago.

Una manifestazione riuscitissima e partecipata, che ha richiamato tantissimi gruppi dell’Anmi con circa duemila marinai che hanno sfilato. In serata c’è stato il rientro a Susa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.