Entra nel vivo la Sedicesima edizione di “Chantar l’Uvèrn: dall’Epifania a Pasqua, frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale e francese” che domenica 5 gennaio è stata inaugurata a Salbertrand con il tradizionale concerto della Banda musicale Alta Valle Susa seguito da un folto pubblico. La rassegna si distingue per la grande ricchezza di proposte e creazioni originali volte a promuovere e valorizzare la cultura, la lingua occitana, francoprovenzale e francese e l’ambiente. In questa nuova edizione la ricca animazione territoriale interesserà ben 33 comuni con oltre 100 appuntamenti.
Presentiamo gli eventi di gennaio:
Sabato 11 gennaio a Exilles, alle ore 21, l’appuntamento è con lo spettacolo musicale “Ludovico Sanmartino e la sua Band” al Circolo in frazione Cels; un giovane cantautore molto apprezzato che racconterà storie legate al territorio delle montagne della sua val Germanasca.
Mercoledì 15 gennaio a San Giorio di Susa, alle ore 21, Davide Giuliano, guardiaparco Parchi Alpi Cozie, presenterà “La biodiversità delle Alpi Cozie e come proteggerla”, in sala consiliare. L’incontro rappresenta il primo appuntamento di un ciclo di cinque incontri per conoscere gli ecosistemi delle nostre montagne curato dai Parchi Alpi Cozie con il patrocinio del Comune di San Giorio, proposto e promosso dall’Associazione ARCI Valle Susa-Pinerolo aps, nell’ambito della rassegna Resistenza BioLenta.
Giovedì 16 gennaio a Oulx inizierà un ciclo di 6 lezioni (sempre al giovedì) di “Conversazione in lingua francese” che si terranno, dalle ore 17.30 alle 19, a Casa Mistral.