Oggi a Trana, presso il Giardino Botanico Rea, l’assessore Regionale al Patrimonio e Fondi di Sviluppo e Coesione (FSC), Gian Luca Vignale, e la sindaca di Trana, Cinzia Pachetti, hanno presentato il piano di valorizzazione che prevede uno stanziamento di 3,6 milioni di euro per il sito naturalistico di frazione San Bernardino.
Lo scorso ottobre era cominciato il percorso di rinascita del Giardino botanico Rea con la sottoscrizione di un accordo di gestione condivisa tra Regione Piemonte, Comune di Trana e associazioni.
La Regione, allora, si era impegnata con un primo stanziamento di 1,8 milioni di euro dei Fondi di Sviluppo e Coesione per la manutenzione straordinaria che consisteva nella sostituzione delle serre, il rifacimento delle caldaie e l’installazione di pannelli fotovoltaici. A questi fondi la Regione ha aggiunto ulteriori 1,8 milioni per un totale di 3,6 milioni di euro che permetteranno un totale restyling delle serre e del giardino, la creazione di uno spazio convegni e la realizzazione di un’area da adibire a bar e ristorante.
L’impegno regionale per il recupero di questo sito è stato fondamentale, solo un anno fa, infatti, la situazione era completamente diversa, mentre la nuova gestione del patrimonio ha focalizzato l’interesse e valutato l’importanza dei Giardini Rea dando impulso ad un importante stanziamento che proietterà questo sito in un futuro non solo di fruibilità sotto l’aspetto scientifico e botanico, ma anche di sostenibilità economica e un volano turistico per le attività di Trana e del territorio.
Servizio su La Valsusa del 15 maggio.